Mario A. da Roma ci chiede etimologia e significato del termine essutorio che ha trovato in un antico testo di medicina.
Il sostantivo maschile essutorio (lat. scient. exutorium, franc. exutoire, ingl. exutory) è un desueto tecnicismo medico, adottato anche in campo veterinario. Il termine, assente nei maggiori repertori lessicografici italiani, Gradit compreso, deriva dal latino exutum, participio passato di exuere ‘togliere via, estrarre’, con il suffisso -orio; si tratta quindi di una formazione del tutto analoga a quella di collutorio, per citare una parola del medesimo ambito settoriale che è tuttora di uso comune.
L’essutorio è un’ulcera artificiale che un tempo veniva procurata e mantenuta dal terapeuta su una parte meno nobile o meno utile del corpo del paziente allo scopo di favorire una suppurazione locale, che avrebbe dovuto deviare o attenuare una patologia analoga sofferta da un organo di maggiore rilievo. Una delle prime attestazioni del vocabolo si ha nel Dizionario compendiato delle scienze mediche (Venezia, Antonelli, 1827-1832), che lo definisce così: "essutorio, s. m., exutorium: ulcera della cute, o del tessuto cellulare, che si stabilisce mediante il ferro, il fuoco, qualche caustico, od un vescicante, e che si mantiene per mezzo di certo unguento o di qualsivoglia mezzo grasso, sopra qualunque parte del corpo, con la intenzione di stornare, o diminuire certa irritazione fissata sopra di una parte più importante dell’organismo animale". Il termine poteva essere usato anche in funzione aggettivale: "essutorio. Diconsi essutorie in generale tutte le suppurazioni artificiali" (Angelo Poma, Dizionario anatomico-medico-legale, Padova, La Minerva, 1834).
Produrre un nuovo ascesso per eliminarne uno già esistente è un’operazione che in effetti risponde alla massima ippocratica duobus doloribus simul obortis, non in eodem loco, vehementior obscurat alterum ‘se si sviluppano contemporaneamente due malattie dolorose, diverse per la sede, il dolore più violento oscura il più mite’; ma si tratta evidentemente di una pratica non priva di pericoli, anche gravi. Lo stesso Dizionario compendiato delle scienze mediche sopra citato raccomanda ai medici di "non prescrivere sconsideratamente questo mezzo che non è sempre curativo, e che diventa talvolta una specie di malattia, inutilmente aggiunta a quella contro della quale lo si dirige". Si noti che questo dizionario è in realtà l’adattamento italiano di un’opera francese e che in Francia exutoire è attestato almeno dalla metà del Settecento.
Gli straordinari progressi conseguiti tra Ottocento e Novecento nella prevenzione e nella cura delle patologie infettive hanno contributo all’abbandono di tale aleatorio e rischioso metodo terapeutico, determinando al tempo stesso l’obsolescenza del termine che lo designava. Tuttavia la parola essutorio fa ancora qualche rara apparizione nel corso del Novecento con il valore figurato di ‘valvola di sfogo’, ‘elemento utile a mitigare o incanalare un eccesso (di energia, di passione, di potere ecc.)’: "i piccoli Brontë crearono una loro privata mitologia di formidabili giganti […]: strano essutorio dell’esaltata vita interiore dei fanciulli" (Mario Praz, La letteratura inglese, 2 voll., Firenze-Milano, Sansoni-Accademia, 1967, vol. II, p. 142).
Piazza delle lingue: Lingua e saperi
26 gennaio 2016
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Mercoledì 6 luglio 2022 la biblioteca dell'Accademia della Crusca chiuderà alle ore 15.
A causa della chiusura estiva dell'Accademia della Crusca, la biblioteca resterà chiusa dall'8 al 19 agosto compresi.
A causa della chiusura estiva dell'Accademia della Crusca, l'Archivio resterà chiuso dall'8 al 19 agosto compresi.
L'Accademia della Crusca resterà chiusa dall'8 al 19 agosto compresi. Gli uffici riapriranno regolarmente il lunedì 22.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo che dal 1° maggio, a norma del D.L. 24 marzo 2022 n. 24 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, per accedere ai locali dell'Accademia, all'Archivio e alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere alla Biblioteca non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.