Un avverbio: specificamente o specificatamente?

Rispondiamo ad A. Pozzuolo ed E. Sgroi che ci hanno scritto per avere chiarimenti sulla scelta di una forma avverbiale: specificamente o specificatamente.

Risposta

Un avverbio: specificamente o specificatamente?

Come noto, -mente è il suffisso attualmente produttivo in italiano per la formazione di avverbi derivati (insieme a -oni: "carponi"). L'avverbio si forma in tal caso dal femminile dell'aggettivo corrispondente a cui si aggiunge il suffisso.

Esistono chiaramente casi in cui non si ritrova una perfetta corrispondenza tra significato dell'aggettivo e dell'avverbio derivato (finalmente 'alla fine') oppure la base aggettivale non è più facilmente trasparente, perché ormai in disuso o addirittura arcaica: è il caso di malamente da malo ma è anche il caso di meritamente dall'aggettivo latineggiante merito: «nonostante sia la forma più sorvegliata ed elegante, proprio per la sua irregolarità morfologica gli si è affiancato sin da epoca antica meritatamente, sentito come più regolare e semanticamente trasparente» (Luca Serianni, Italiano. Grammatica, sintassi, dubbi, Milano, Garzanti, 2000, p. 342; uno studio sulla storia di questi avverbi ora è in Matteo Motolese, Meritamente, "Studi linguistici italiani", XXIII (2) 1997, pp. 268-78).

In questo quadro è chiaro che un avverbio potrà derivare dall'aggettivo specifico ma anche dal participio passato con funzione aggettivale specificato; pertanto si trovano registrati nei principali vocabolari dell'uso attuali sia specificamente che specificatamente. Anche dal punto di vista cronologico, i due avverbi compaiono all'incirca nello stesso periodo, più precisamente il Grande dizionario della lingua italiana di Salvatore Battaglia (Torino, UTET, 1961-2002) segnala come prima occorrenza di specificamente il Convivio di Dante (trattato quarto, XXIII-2) e per specificatamente Iacopo Passavanti autore dello Specchio di vera penitenza (1354), occorrenze confermate peraltro anche nella LIZ 4. Letteratura italiana Zanichelli (a cura di Eugenio Picchi e Pasquale Stoppelli, Bologna, Zanichelli, 2000), che registra oltre a queste prime due attestazioni poche altre presenze di specificatamente (esattamente quindici in I. Passavanti, G. Bruno, T. Costo, P. Sarpi, G. Galilei, G. Leopardi, L. Pirandello) e ancora meno, sei, di specificamente (in Dante, appunto, e in F. Colonna e di nuovo in P. Sarpi e in G. Leopardi).

Entrambe le forme avranno pertanto lo stesso significato di 'in modo specifico, dettagliato' e anche una storia simile che consente di considerarne equivalente l'uso senza particolari marche.

Per approfondimenti:

  • Grande dizionario della lingua italiana, diretto da Salvatore Battaglia, Torino, UTET, 1961-2002
  • LIZ 4. Letteratura italiana Zanichelli, a cura di Eugenio Picchi e Pasquale Stoppelli, Bologna, Zanichelli, 2000
  • Motolese Matteo, Meritamente, "Studi linguistici italiani", XXIII (2) 1997, pp. 268-78
  • Serianni Luca, Italiano. Grammatica, sintassi, dubbi, Milano, Garzanti, 2000

 

A cura di Mara Marzullo
Redazione Consulenza Linguistica
Accademia della Crusca

23 luglio 2004


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Dalla parola al fumetto, dal fumetto alla parola

Avviso da Crusca

Partecipa alla realizzazione del piccolo glossario illustrato della lingua del fumetto!
Tutte le informazioni qui.

Chiusure natalizie

Avviso da Crusca

Durante il periodo natalizio gli uffici dell'Accademia resteranno chiusi il 24 e il 31 dicembre 2024.
L'Archivio resterà chiuso dal 24 al 31 dicembre 2024 compresi, la Biblioteca dal 24 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025 compresi.

Visite all'Accademia della Crusca

Avviso da Crusca

Per concomitanza con le Feste, la visita all'Accademia della Crusca dell'ultima domenica del mese di dicembre è stata spostata al 12 gennaio 2025 (ore 11).

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Tornata accademica Giorgio Vasari: arte e lingua e Presentazione dei restauri della Villa medicea di Castello (13-14 dicembre 2024)

27 nov 2024

Progetto Le parole verdi - natura e ambiente - da Dante ai giorni nostri

12 nov 2024

CruscaScuola: Corso di formazione per i docenti a.s. 2024/2025 Leggere e comprendere i testi: riflessioni, strumenti e strategie didattiche

08 nov 2024

CruscaScuola: Un viaggio tra le parole. Il progetto per i docenti delle scuole secondarie di primo grado per l'a.s.2024/2025

08 nov 2024

L’Accademia della Crusca nomina otto nuovi Accademici

30 ott 2024

Scomparsa l'Accademica Ornella Castellani Pollidori

21 ott 2024

Dalla parola al fumetto, dal fumetto alla parola. Verso un piccolo glossario del fumetto e dell'illustrazione - Istruzioni per l’uso

16 ott 2024

L'Accademia della Crusca partecipa alla Bright Night dell'Università di Firenze

17 set 2024

Vai alla sezione