Rispondiamo ad A. Pozzuolo ed E. Sgroi che ci hanno scritto per avere chiarimenti sulla scelta di una forma avverbiale: specificamente o specificatamente.
Un avverbio: specificamente o specificatamente?
Come noto, -mente è il suffisso attualmente produttivo in italiano per la formazione di avverbi derivati (insieme a -oni: "carponi"). L'avverbio si forma in tal caso dal femminile dell'aggettivo corrispondente a cui si aggiunge il suffisso.
Esistono chiaramente casi in cui non si ritrova una perfetta corrispondenza tra significato dell'aggettivo e dell'avverbio derivato (finalmente 'alla fine') oppure la base aggettivale non è più facilmente trasparente, perché ormai in disuso o addirittura arcaica: è il caso di malamente da malo ma è anche il caso di meritamente dall'aggettivo latineggiante merito: «nonostante sia la forma più sorvegliata ed elegante, proprio per la sua irregolarità morfologica gli si è affiancato sin da epoca antica meritatamente, sentito come più regolare e semanticamente trasparente» (Luca Serianni, Italiano. Grammatica, sintassi, dubbi, Milano, Garzanti, 2000, p. 342; uno studio sulla storia di questi avverbi ora è in Matteo Motolese, Meritamente, "Studi linguistici italiani", XXIII (2) 1997, pp. 268-78).
In questo quadro è chiaro che un avverbio potrà derivare dall'aggettivo specifico ma anche dal participio passato con funzione aggettivale specificato; pertanto si trovano registrati nei principali vocabolari dell'uso attuali sia specificamente che specificatamente. Anche dal punto di vista cronologico, i due avverbi compaiono all'incirca nello stesso periodo, più precisamente il Grande dizionario della lingua italiana di Salvatore Battaglia (Torino, UTET, 1961-2002) segnala come prima occorrenza di specificamente il Convivio di Dante (trattato quarto, XXIII-2) e per specificatamente Iacopo Passavanti autore dello Specchio di vera penitenza (1354), occorrenze confermate peraltro anche nella LIZ 4. Letteratura italiana Zanichelli (a cura di Eugenio Picchi e Pasquale Stoppelli, Bologna, Zanichelli, 2000), che registra oltre a queste prime due attestazioni poche altre presenze di specificatamente (esattamente quindici in I. Passavanti, G. Bruno, T. Costo, P. Sarpi, G. Galilei, G. Leopardi, L. Pirandello) e ancora meno, sei, di specificamente (in Dante, appunto, e in F. Colonna e di nuovo in P. Sarpi e in G. Leopardi).
Entrambe le forme avranno pertanto lo stesso significato di 'in modo specifico, dettagliato' e anche una storia simile che consente di considerarne equivalente l'uso senza particolari marche.
Per approfondimenti:
A cura di Mara Marzullo
Redazione Consulenza Linguistica
Accademia della Crusca
23 luglio 2004
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Mercoledì 6 luglio 2022 la biblioteca dell'Accademia della Crusca chiuderà alle ore 15.
A causa della chiusura estiva dell'Accademia della Crusca, la biblioteca resterà chiusa dall'8 al 19 agosto compresi.
A causa della chiusura estiva dell'Accademia della Crusca, l'Archivio resterà chiuso dall'8 al 19 agosto compresi.
L'Accademia della Crusca resterà chiusa dall'8 al 19 agosto compresi. Gli uffici riapriranno regolarmente il lunedì 22.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo che dal 1° maggio, a norma del D.L. 24 marzo 2022 n. 24 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, per accedere ai locali dell'Accademia, all'Archivio e alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere alla Biblioteca non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.