Un quesito di poco momento?

Due lettrici chiedono chiarimenti sull’espressione non di poco momento/di non poco momento.

Risposta

L’espressione di poco momento significa ‘di poca importanza, di scarsa efficacia o rilevanza’.
In latino momentum, che deriva dalla radice del verbo movēre ‘muovere’, indica “movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia” (Vocabolario Treccani online). Da questo significato principale sono derivati, già in latino, i significati estensivi e figurati di ‘porzione di tempo, istante’ e di ‘influsso, peso, importanza, efficacia, rilievo’ (res magni momenti ‘cosa di grande importanza’, res parvi momenti ‘cosa di poca importanza’).

In italiano, l’espressione di poco momento rende il genitivo di stima latino. Se usata in forma negativa, di non poco momento o anche non di poco momento, indica, per contrasto, che la cosa considerata possiede rilevanza e importanza. Queste espressioni possono accompagnare cose, persone, concetti. Riferite a cose ne determinano proprietà quali il valore, il pregio, la qualità, le dimensioni, l’entità, la gravità; riferite a persone, implicano una valutazione della loro importanza, autorità, autorevolezza, prestigio, fama, risonanza, influenza; riferite a eventi o a concetti ne determinano l’importanza, la rilevanza, il pregio, l’intensità, la decisività.

Dalla consultazione della Biblioteca della Letteratura Italiana Zanichelli (BIZ) e del Grande Dizionario della Lingua Italiana (GDLI), si ricava che una delle prime attestazioni di di poco momento risale alla seconda metà del Quattrocento, in Lorenzo de’ Medici, Proemio al Comento de’ miei sonetti (1484): “le continue preoccupazioni e pubbliche e private […] mi dovevano ritrarre da simili pensieri, secondo alcuni non solamente frivoli e di poco momento, ma ancora perniciosi e di qualche pregiudicio”. Nel Cinquecento l’uso si consolida, specie in prosa, con Baldassarre Castiglione: “Ma tutte queste cose sarian vane e di poco momento” (Il libro del Cortegiano, 1528), Niccolò Machiavelli (Istorie fiorentine, 1532) e Francesco Guicciardini: “erano state occupate alcune terre di poco momento” (Storia d’Italia, 1561); mentre in poesia è meno frequente e si trova in Annibal Caro e in Ariosto: “Poi le fece veder […] ch’eran l’altre transitorie e flusse / speranze umane, e di poco momento [Poi le mostrò che le altre speranze umane erano fugaci, passeggere e di poca importanza]” (Orlando furioso, 1532). Sempre al Cinquecento risalgono le prime attestazioni dell’espressione al negativo, come si legge in Giordano Bruno: “Cose di non poco momento, o Sofia” (Spaccio della bestia trionfante, 1584).

Momento però non si accompagna solo a poco ma entra con vari aggettivi in molte altre collocazioni che esprimono una valutazione: ecco allora di grande/di gran momento, di piccolo/di picciolo momento, di più momento, di molto momento, di assai momento, di tanto momento, di maggiore/di minore momento, ma anche, semplicemente, di momento ‘di rilievo, di importanza’, tutte attestate tra Cinquecento e Ottocento, soprattutto in prosa, come in Niccolò Machiavelli: “È stato qualche volta di grande momento […] seminare voci che pronuncino il capitano de’ nimici essere morto” (Dell’arte della guerra, 1521); Francesco Guicciardini: “gli animi degli amici di più momento” (Storia d’Italia, 1561); Giacomo Leopardi: “ma in cosa di tanto momento io non poteva tacere” (Operette morali, ed. 1845); anche precedute da negazione: Matteo Bandello: “per alcuni affari di non picciolo momento” (Novelle, 1554); Giacomo Leopardi: “parte, se io non mi inganno, non piccola e non di poco momento” (Zibaldone, 18 sett. 1827).

Nel Novecento, il ventaglio di collocazioni si restringe drasticamente alla sola di poco momento (anche con l’avverbio non), che rimane viva in contesti di linguaggio formale e colto, compreso il linguaggio del giornalismo politico e dei discorsi parlamentari, come mostrano le occorrenze, rinvenute tra anni Sessanta e Ottanta, nei discorsi di Aldo Moro, Giorgio Almirante, Giulio Andreotti, Giorgio La Malfa. Della attuale marginalità dell’espressione nell’uso comune dell’italiano è, inoltre, testimone il fatto che il sostantivo momento, nei dizionari monovolume più diffusi (Zingarelli, Devoto-Oli, Sabatini-Coletti), registra l’accezione di ‘gravità, importanza’ o di ‘effetto’ come d’ambito letterario.

Dunque, per venire alla domanda posta dalle lettrici, è certamente corretto dire che qualcosa, qualcuno è di non poco momento o non di poco momento (nel primo caso, il non modifica in senso negativo l’aggettivo, mentre nel secondo modifica l’intero sintagma) per intendere ‘di non poca rilevanza, non di poca importanza’, purché si tenga presente che, oggi, questa espressione appartiene non tanto all’uso comune dell’italiano – fatti salvi i sempre possibili usi ironici o scherzosi – quanto ai discorsi e alle situazioni di tono più formale.

Manuela Manfredini

23 gennaio 2023


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Dalla parola al fumetto, dal fumetto alla parola

Avviso da Crusca

Partecipa alla realizzazione del piccolo glossario illustrato della lingua del fumetto!
Tutte le informazioni qui.

Chiusure natalizie

Avviso da Crusca

Durante il periodo natalizio gli uffici dell'Accademia resteranno chiusi il 24 e il 31 dicembre 2024.
L'Archivio resterà chiuso dal 24 al 31 dicembre 2024 compresi, la Biblioteca dal 24 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025 compresi.

Visite all'Accademia della Crusca

Avviso da Crusca

Per concomitanza con le Feste, la visita all'Accademia della Crusca dell'ultima domenica del mese di dicembre è stata spostata al 12 gennaio 2025 (ore 11).

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Tornata accademica Giorgio Vasari: arte e lingua e Presentazione dei restauri della Villa medicea di Castello (13-14 dicembre 2024)

27 nov 2024

Progetto Le parole verdi - natura e ambiente - da Dante ai giorni nostri

12 nov 2024

CruscaScuola: Corso di formazione per i docenti a.s. 2024/2025 Leggere e comprendere i testi: riflessioni, strumenti e strategie didattiche

08 nov 2024

CruscaScuola: Un viaggio tra le parole. Il progetto per i docenti delle scuole secondarie di primo grado per l'a.s.2024/2025

08 nov 2024

L’Accademia della Crusca nomina otto nuovi Accademici

30 ott 2024

Scomparsa l'Accademica Ornella Castellani Pollidori

21 ott 2024

Dalla parola al fumetto, dal fumetto alla parola. Verso un piccolo glossario del fumetto e dell'illustrazione - Istruzioni per l’uso

16 ott 2024

L'Accademia della Crusca partecipa alla Bright Night dell'Università di Firenze

17 set 2024

Vai alla sezione