Molte persone ci scrivono segnalandoci l’uso dell’aggettivo severo in medicina per riferirsi a una malattia, un sintomo o una condizione grave: si tratta di un anglismo oppure ha fondamento anche nella nostra lingua?
Un severo sintomo per la salute dell’italiano?
L’uso di severo non già nei suoi significati originari e più ricorrenti di ‘intransigente’, ‘inflessibile’, specialmente nell’educare o nel giudicare (un padre, un professore, un giudice severo) e di ‘improntato a intransigenza, rigore, severità’ (un rimprovero, un giudizio, un castigo severo), ma nel significato di ‘grave’ è diffuso nel linguaggio medico italiano (una sintomatologia severa, un’esofagite severa), ma non da oggi. Certamente la fortuna attuale del termine dipende dal modello dell’inglese severe, che per l’appunto significa ‘grave’; ma il riferimento all’àmbito medico è già registrato in un vocabolario italiano dell’Ottocento, quello di Policarpo Petrocchi. Inoltre Luca Serianni, in un magnifico volume dedicato alla storia della lingua medica italiana, ne allega esempi che, sia pur isolati, risalgono alla fine del Settecento. La diffusione e il radicamento nella storia del linguaggio medico italiano rendono dunque del tutto ammissibile l’uso di severo nel significato di ‘grave’.
Per approfondimenti:
Piazza delle lingue: Lingua e saperi
28 novembre 2017
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo che dal 1° maggio, a norma del D.L. 24 marzo 2022 n. 24 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, per accedere ai locali dell'Accademia, all'Archivio e alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere alla Biblioteca non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Dall'inizio di Gennaio, nella sezione "Consulenza linguistica" del nostro sito sono pubblicate tre risposte a settimana, invece delle consuete due. Grazie all'impegno di accademici, redattori e collaboratori disponiamo di un buon numero di risposte pronte: avremo così modo di ridurre i tempi di attesa di coloro che si sono rivolti a noi.