Un severo sintomo per la salute dell’italiano?

Molte persone ci scrivono segnalandoci l’uso dell’aggettivo severo in medicina per riferirsi a una malattia, un sintomo o una condizione grave: si tratta di un anglismo oppure ha fondamento anche nella nostra lingua? 

Risposta

 

Un severo sintomo per la salute dell’italiano?

 

L’uso di severo non già nei suoi significati originari e più ricorrenti di ‘intransigente’, ‘inflessibile’, specialmente nell’educare o nel giudicare (un padre, un professore, un giudice severo)  e di ‘improntato a intransigenza, rigore, severità’ (un rimprovero, un giudizio, un castigo severo), ma nel significato di ‘grave’ è diffuso nel linguaggio medico italiano (una sintomatologia  severa, un’esofagite severa), ma non da oggi. Certamente la fortuna attuale del termine dipende dal modello dell’inglese severe, che per l’appunto significa ‘grave’; ma il riferimento all’àmbito medico è già registrato in un vocabolario italiano dell’Ottocento, quello di Policarpo Petrocchi. Inoltre Luca Serianni, in un magnifico volume dedicato alla storia della lingua medica italiana, ne allega esempi che, sia pur isolati, risalgono alla fine del Settecento. La diffusione e il radicamento nella storia del linguaggio medico italiano rendono dunque del tutto ammissibile l’uso di severo nel significato di ‘grave’.

 

 

Per approfondimenti:

 

  • Policarpo Petrocchi, Novo dizionario universale della lingua italiana, Milano, Fratelli Treves, 1894.
  • Luca Serianni, Un treno di sintomi, Milano, Garzanti, 2005.

 

Giuseppe Patota 

 

Piazza delle lingue: Lingua e saperi

28 novembre 2017


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Accesso estivo all'Archivio

Avviso dall'archivio

L'Archivio dell'Accademia della Crusca resterà chiuso per tutto il mese di agosto 2024.

Chiusura estiva dell'Accademia

Avviso dalla biblioteca

Gli uffici e la Biblioteca dell'Accademia della Crusca resteranno chiusi dal 12 al 23 agosto 2024.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'accademico Lorenzo Renzi insignito del "Premio Linceo 2024"

15 giu 2024

Visita straordinaria di domenica 23 giugno 2024

05 giu 2024

Italiano e inglese nei corsi universitari: la lettera aperta del Presidente dell'Accademia al Rettore dell’Alma Mater Studiorum e alla Ministra dell’Università

23 feb 2024

Giornata Internazionale della lingua madre: il contributo video del presidente dell'Accademia Paolo D'Achille

21 feb 2024

"Sao ko kelle terre... Piccola storia della lingua italiana": la Compagnia delle Seggiole in scena alla Villa medicea di Castello con uno spettacolo dedicato alla storia dell'italiano

25 gen 2024

Il restauro degli infissi dell'Accademia per il concorso Art Bonus 2024

25 gen 2024

Scomparso l'Accademico Angelo Stella

15 dic 2023

Corso di formazione per insegnanti Le parole dell’italiano: idee e pratiche efficaci per insegnare e apprendere il lessico

15 nov 2023

Vai alla sezione