Molte persone ci scrivono segnalandoci l’uso dell’aggettivo severo in medicina per riferirsi a una malattia, un sintomo o una condizione grave: si tratta di un anglismo oppure ha fondamento anche nella nostra lingua?
Un severo sintomo per la salute dell’italiano?
L’uso di severo non già nei suoi significati originari e più ricorrenti di ‘intransigente’, ‘inflessibile’, specialmente nell’educare o nel giudicare (un padre, un professore, un giudice severo) e di ‘improntato a intransigenza, rigore, severità’ (un rimprovero, un giudizio, un castigo severo), ma nel significato di ‘grave’ è diffuso nel linguaggio medico italiano (una sintomatologia severa, un’esofagite severa), ma non da oggi. Certamente la fortuna attuale del termine dipende dal modello dell’inglese severe, che per l’appunto significa ‘grave’; ma il riferimento all’àmbito medico è già registrato in un vocabolario italiano dell’Ottocento, quello di Policarpo Petrocchi. Inoltre Luca Serianni, in un magnifico volume dedicato alla storia della lingua medica italiana, ne allega esempi che, sia pur isolati, risalgono alla fine del Settecento. La diffusione e il radicamento nella storia del linguaggio medico italiano rendono dunque del tutto ammissibile l’uso di severo nel significato di ‘grave’.
Per approfondimenti:
Piazza delle lingue: Lingua e saperi
28 novembre 2017
Avvisiamo gli studiosi che il 1° febbraio 2021 inizieranno i lavori straordinari di ampliamento e pulizia della Biblioteca.
Nel mese di febbraio la sala di consultazione rimarrà aperta e attivi tutti i servizi (seppur con le modalità già indicate per l’emergenza COVID), tranne quelli legati alla temporanea indisponibilità delle sezioni interessate ai lavori, che saranno segnalati con successivi avvisi.
La Biblioteca invece chiuderà dal 1° al 26 marzo, per riaprire regolarmente lunedì 29 marzo.
Ci scusiamo per gli inevitabili disagi che cercheremo di ridurre il più possibile.
Segnaliamo le sezioni della biblioteca indisponibili a causa dei lavori di ampliamento e pulizia:
L'Archivio dell'Accademia è aperto alla consultazione su appuntamento . Le informazioni sulle prenotazioni si trovano qui.
La Biblioteca dell'Accademia è aperta, per consultazione, su prenotazione. Le modalità di accesso alla sala sono disponibili in allegato.