Una risposta che calza a pennello

Molti lettori ci scrivono per avere delucidazioni sull’origine della locuzione calzare a pennello. Gli utenti ci chiedono inoltre se l’espressione possa essere usata in riferimento anche a un indumento (oltre che a una calzatura) e se sia ammessa la costruzione calzare a pennello con qualcosa. Infine, alcuni lettori ci domandano se sia corretto ricorrere all’aggettivo participiale calzato nel significato di ‘adeguato, adatto’.

Risposta

La locuzione calzare a pennello significa propriamente ‘adattarsi alla perfezione, essere della misura corretta, andare benissimo’ e viene per lo più usata in riferimento a capi d’abbigliamento talmente appropriati da parere quasi dipinti addosso alla persona che li indossa. Per estensione, in senso figurato calzare a pennello si può però dire anche di un soprannome, un discorso, una definizione o simili che si adattino perfettamente a una persona, a una situazione o altro (il tuo esempio calza a pennello, il soprannome gli calza a pennello, ecc.). L’espressione è formata dalla combinazione del verbo calzare, che costruito in forma intransitiva significa ‘aderire perfettamente a una parte del corpo, stare bene’ (e in senso figurato ‘convenire, essere appropriato, opportuno’), con il sintagma avverbiale a pennello, che significa invece ‘alla perfezione, esattamente’.

Secondo il parere concorde dei lessicografi, all’origine dell’espressione, e in particolare del sintagma a pennello, ci sarebbe l’ammirazione, molto viva in epoca antica, per l’arte pittorica, in quanto il costrutto alluderebbe alla perfezione con cui il pittore adopera il pennello: dal significato letterale originario di ‘dipinto, realizzato con l’uso del pennello’ si sarebbe infatti ben presto passati a quello di ‘realizzato alla perfezione, ottimamente, in maniera adeguata e proporzionata’, appunto come se l’oggetto in questione fosse stato dipinto con il pennello. Un primo esempio di tale significato traslato si avrebbe già in Boccaccio, che nel Ninfale fiesolano parla della bellezza di Pruneo come se “la natura l’avesse fatto in prova col pennello”; ma è solo nel corso del Cinquecento che il sintagma comincia a diffondersi ampiamente, comparendo in diverse opere in versi e in prosa: tra le altre, le prose di Sanudo, che descrivono oggetti “lavorati a penello”; le novelle di Bandello, in cui si narra di progetti “riusciti a pennello”; e il dialogo L’Ercolano di Varchi, che chiarisce così il significato del costrutto: “Chi ha detto, o fatto alcuna cosa in quel modo appunto che noi disideravamo, si chiama aver dipinto, o fattola a pennello”. La definitiva affermazione del sintagma in tale significato viene poi sancita nel 1612 dal suo accoglimento nella prima edizione del Vocabolario degli Accademici della Crusca, che spiega:

Diciamo, Fare a pennello, che è fare una cosa eccellentemente bene, come se sia fatta col pennello, col qual si fa giusto quel che s'ha a fare: onde si dice anche nello stesso significato, dipignere.

Lo stesso valore viene testimoniato anche nelle successive edizioni, fino alla quarta. Tale definizione viene ripresa in forma pressoché identica dal Tommaseo-Bellini a fine Ottocento, che ci conferma così la persistente vitalità del costrutto, oltre a informarci, attraverso l’esemplificazione proposta, degli usi più moderni del sintagma, che a partire dalla seconda metà del secolo comincia a essere impiegato, come avviene del resto anche oggi, specialmente in riferimento a indumenti o ad altre caratteristiche proprie dell’aspetto fisico di una persona: “E nel senso corp. e nel tr. Vestito a pennello. – Acconciatura che gli va a pennello. – Quest'epiteto gli va a pennello”. Ed è infatti circa alla stessa altezza cronologica che è databile la locuzione verbale calzare a pennello: la prima attestazione risale alla metà del Settecento, quando viene impiegata in senso figurato in una commedia di Goldoni, Lo spirito di contraddizione (“GAUDENZIO: Col presente chirografo […] promette l’illustrissimo signor Ferrante... DOROTEA: Oh bello! Proprio quell’illustrissimo vi è calzato a pennello”), anche se è solo tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento che comincia ad affermarsi nell’uso, per divenire poi sempre più comune a partire dalla seconda metà del secolo scorso.

Quanto all’ambito semantico d’uso della costruzione, va detto che, benché la stessa etimologia di calzare (dal latino calceāre‘calzare, mettere le scarpe’, a sua volta da calceus ‘calzatura’) ci suggerisca un uso riferito soprattutto a scarpe e calze, il verbo, e di conseguenza anche la nostra locuzione, può per estensione riferirsi a ogni vestito e indumento in genere, oltre naturalmente all’uso figurato di cui si è già detto. Del resto, per quanto oggi si ricorra di preferenza a tale verbo, nell’ambito di una locuzione che pare quasi essersi cristallizzata in tale forma, la costruzione può essere formata anche con altri verbi di significato più generico, quali andare, stare, tornare e simili (quel vestito ti sta a pennello, le scarpe mi vanno a pennello, il soprannome gli torna proprio a pennello, ecc.). Da calzare derivano inoltre i due aggettivi calzato e calzante, rispettivamente dalle forme del participio passato e presente del verbo: il primo, in quanto forma del participio passato, ha significato passivo e significa di conseguenza ‘che è calzato, che è fornito di scarpe o calze’, anche se è più spesso usato in senso figurato, specialmente all’interno della coppia aggettivale calzato e vestito. Quest’ultima assume il significato rafforzativo di ‘che è interamente tale, del tutto’, comparendo per lo più in espressioni spregiative quali è un cretino calzato e vestito, sembra un asino calzato e vestito, a designare una persona rozza e ignorante malgrado l’apparenza civile. Il secondo aggettivo, calzante, significa invece propriamente ‘che calza, che aderisce bene, che si adatta in modo perfetto’, ma risulta anch’esso più comunemente impiegato in senso figurato, a indicare qualcosa di ‘adatto, appropriato, opportuno’ (un esempio, un’argomentazione calzante).

Per quanto riguarda invece la costruzione sintattica, il verbo calzare, quando usato in forma intransitiva, come appunto nel nostro caso, richiede la presenza di un soggetto, rappresentato dall’elemento che aderisce o che calza (un vestito, una scarpa, un discorso), e di un eventuale oggetto indiretto (introdotto dalla preposizione a o più spesso espresso in forma pronominale), che si riferisce invece alla persona o alla situazione a cui il soggetto della frase aderisce o si adatta: e quindi, per esempio, il vestito ti calza a pennello; a Marco questo nome calza a pennello, ecc. Seppure largamente attestata nell’uso, risulta invece impropria la costruzione calzare a pennello con qualcosa, per la quale si può forse supporre un’interferenza con costrutti che richiedano la reggenza della preposizione con (quali essere coerente con, essere in linea con, accordarsi con, conciliarsi con o simili), il cui significato può essersi erroneamente sovrapposto a quello semanticamente affine della nostra locuzione, come risulta evidente osservando le seguenti occorrenze rilevate in Google Libri:

A leggere il brano del testo […] ancora una volta non si può fare a meno, anche volendo, di pensare che il testo calza a pennello con la vicenda della voce che la canta, con tutti i suoi dubbi e le debolezze nel confronto con un ambiente scostante e di tanto in tanto avverso per partito preso (Carlo Mandelli, Mia Martini: come un diamante in mezzo al cuore, Roma, Arcana, 2009).

Lo abbiamo incontrato nel ‘buen retiro’ di Pavana, questa ormai leggendaria e un po’ sperduta località dell’appennino tosco-emiliano dove Guccini da sempre ama rifugiarsi […] e che del resto calza a pennello con la sua personalità schiva, poco o per nulla amante della mondanità e dei riflettori (Francesco Baccilieri, Fatalisti allo sbaraglio, Milano, FrancoAngeli, 2012).

Come segnalato, tra gli altri, dal LEI e dal Garzanti 2017, la modalità sintatticamente più corretta di costruzione del nostro verbo è infatti calzare a qualcuno/qualcosa, sia nel significato letterale di ‘adattarsi perfettamente alla persona’, sia in quello figurato di ‘convenire, essere appropriato’, e sarà dunque preferibile evitare il ricorso alla variante con la preposizione con.


a cura di Sara Giovine
Redazione Consulenza linguistica
Accademia della Crusca

 

Nota bibliografica

  • Federica Casadei, Metafore ed espressioni idiomatiche. Uno studio semantico sull’italiano, Roma, Bulzoni, 1996
  • Ottavio Lurati, Dizionario dei modi di dire, Milano, Garzanti, 2001.
  • Ottavio Lurati, Per modo di dire: storia della lingua e antropologia nelle locuzioni italiane ed europee, Bologna, CLUEB, 2002.
  • Giuseppe Pittano, Frase fatta capo ha. Dizionario dei modi di dire, proverbi e locuzioni, Bologna, Zanichelli, 1992.
  • Bruna Monica Quartu, Dizionario dei modi di dire della lingua italiana: 10.000 modi di dire ed estensioni figurate in ordine alfabetico per lemmi portanti e campi di significato, Milano, Rizzoli, 1993.

 

18 settembre 2018


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura straordinaria dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo gli interessati che la sede dell'Accademia resterà chiusa venerdì 7 aprile 2023.

Lavori nella sala di lettura della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

A causa dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio nella Sala di lettura della Biblioteca che avranno luogo dal 13 marzo al 14 aprile 2023:

  • dall’8 al 23 marzo non saranno disponibili le opere collocate nel ballatoio della sala di consultazione;
  • dal 13 al 24 marzo tutti i volumi conservati all’interno della sala di consultazione non saranno disponibili;
  • nella settimana dal 20 al 24 marzo, la Biblioteca sarà completamente chiusa al pubblico per due giorni. Le date saranno comunicate non appena verranno stabilite d’intesa con la ditta alla quale sono stati affidati i lavori.

Ordine di servizio

Avviso da Crusca

In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

L'Accademia collabora all'organizzazione di un corso di perfezionamento sulla scrittura del diritto

17 feb 2023

L'approccio dell'Unione Europea al multilinguismo in uno studio recente pubblicato dalla Commissione per la cultura e l'istruzione (CULT) del Parlamento europeo

15 feb 2023

L'accademica Giovanna Frosini nominata presidente dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio

14 feb 2023

Scomparsa l'accademica Bice Mortara Garavelli

26 gen 2023

Antichi maestri: un allestimento teatrale appositamente pensato per la Crusca

11 nov 2022

Scomparso lo storico della lingua Andrea Dardi

02 nov 2022

Vai alla sezione