Uno scoprimento non è (più) una scoperta

Ci sono pervenute due domande che chiedono se è corretto l’uso della parola scoprimento per riferirsi alla cerimonia con cui si espone al pubblico per la prima volta una targa, o se piuttosto non bisognerebbe parlare di scoperta.

Risposta

 

Uno scoprimento non è (più) una scoperta

 

La risposta ai due quesiti può anche essere "lapidaria", visto l’oggetto delle due domande: sì, scoprimento è la parola giusta, perché oggi questo sostantivo ha quasi solo il valore che serve nei due casi proposti, cioè di togliere ciò che copre qualcosa alla vista. In passato, invece, il suo significato coincideva spesso e volentieri con quello di scoperta, atto che rende noto ciò che prima non si conosceva (scoperta, spesso, fa il paio con invenzione, il cui etimo remoto è legato appunto al concetto di trovare) e (soprattutto) suo risultato.

Fino all’Ottocento l’uso di scoprimento per scoperta era frequente e lo si trova in molti titoli di antichi libri di storia e relazioni di viaggio. All’inverso, la parola scoperta ha da sempre il significato suddetto e mantiene il valore che la apparenta a scoprimento ormai solo nel lessico minerario, dove indica la ripulitura di un minerale dagli strati che lo coprono. Vero è che si leggono e sentono non pochissimi casi di "scoperta della lapide" per indicare il suo scoprimento (è accaduto ancora per quella delle vittime della Costa Concordia), ma sarebbe bene evitare questi usi, che generano inutili equivoci.

Per chi ne vuol sapere di più su questi nomi d’azione (quelli in -mento e quelli da participio passato femminile), che in parte si fanno concorrenza (abbinamento/abbinata) e più spesso, fortunatamente, si specializzano (schiarimento/schiarita, spianamento/spianata, scorrimento/scorsa), può vedere Maria Grossmann e Franz Rainer (a cura di), La formazione delle parole in italiano, Tübingen, Niemeyer, 2004, pp. 323-351.

 

Vittorio Coletti

 

7 ottobre 2016


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Prossime chiusure della sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

La mostra «Leggere Comporre, e Fare spettacoli»: l’Accademia della Crusca “oltre” il Vocabolario (1586-1647)

07 mag 2025

"Dire, fare, amare”: la Crusca collabora alla campagna Coop a favore dell’obbligatorietà dell’educazione affettiva nella scuola

06 mag 2025

Parole Giovani: incontri all’Accademia della Crusca per ragazze e ragazzi

05 mag 2025

L’Accademia della Crusca nomina 15 nuovi accademici

30 apr 2025

Due video-interviste a Paolo D'Achille sulla lingua madre

28 apr 2025

L'Accademia della Crusca partecipa al progetto di formazione "ForGlobe"

04 apr 2025

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Vai alla sezione