Uso avverbiale degli aggettivi

Alcuni lettori (R. Bottari, A.M. Milazzo, R. Piro) ci hanno chiesto chiarimenti sull'uso avverbiale di alcuni aggettivi.

Risposta

Uso avverbiale degli aggettivi

L'uso di alcuni aggettivi in funzione avverbiale risale all'italiano antico (ad esempio in Boccaccio, "la fante piangeva forte", Decameron VIII 8 20) e si è largamente diffuso soprattutto in costruzioni idiomatiche costituite da un verbo seguito dall'aggettivo in forma invariabile, del tipo andare piano, guardare storto, lavorare sodo, parlare chiaro, ridere amaro, tenere duro. Un'ulteriore spinta a questo uso dell'aggettivo è stata prodotta dalla pressione della lingua giornalistica e in particolare della pubblicità: sono quindi frequenti costrutti di questo tipo che si sono formati per analogia con le frasi cristallizzate che abbiamo citato, ma sono possibili sfumature diverse; nei casi elencati infatti il verbo è usato in genere intransitivamente e l'aggettivo ha propriamente funzione avverbiale (può essere sostituito dall'avverbio corrispondente: mangia sano equivale a mangia in modo sano, sanamente; ridere amaro equivale a ridere amaramente) e, quindi, forma invariabile. Ci sono però casi del tipo fare largo in cui largo è aggettivo sostantivato e funziona da complemento oggetto (non è equivalente a *fare largamente), così come nelle costruzioni del tipo votate socialista (formula rilevata e analizzata da Bruno Migliorini nei suoi Saggi sulla lingua del Novecento, Firenze, Sansoni, 1963), brindate Gancia! (in cui il nome Gancia si piega ad un uso avverbiale) lo schema utilizzato prevede un verbo intransitivo seguito da un sintagma nominale (aggettivo o sostantivo) in sostituzione di un sintagma preposizionale (votate per il partito socialista, brindate con Gancia) e con una valenza avverbiale solo sfumata.

È da osservare la possibile coincidenza formale di parole appartenenti a classi grammaticali diverse, come per piano aggettivo, e quindi sottoposto a flessione, e piano avverbio, quindi invariabile, mentre per esempio accanto a spesso avverbio si ha la formula spesse volte 'molte volte', 'numerose volte' che, nel suo insieme, è sostituibile con l'avverbio spesso.

 

Per approfondimenti:

  • Leone A. Conversazioni sulla lingua italiana, Firenze, Leo S. Olschki editore, 2002, p. 91.
  • Migliorini B., Saggi sulla lingua italiana del Novecento, Firenze, Sansoni, 1963, pp. 268-292.
  • Serianni L. Grammatica italiana, Torino, UTET Libreria, 1989, p. 494.

A cura di Raffaella Setti
Redazione Consulenza Linguistica
Accademia della Crusca 

 

20 dicembre 2002


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura straordinaria dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo gli interessati che la sede dell'Accademia resterà chiusa venerdì 7 aprile 2023.

Ordine di servizio

Avviso da Crusca

In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

L'Accademia collabora all'organizzazione di un corso di perfezionamento sulla scrittura del diritto

17 feb 2023

L'approccio dell'Unione Europea al multilinguismo in uno studio recente pubblicato dalla Commissione per la cultura e l'istruzione (CULT) del Parlamento europeo

15 feb 2023

L'accademica Giovanna Frosini nominata presidente dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio

14 feb 2023

Scomparsa l'accademica Bice Mortara Garavelli

26 gen 2023

Antichi maestri: un allestimento teatrale appositamente pensato per la Crusca

11 nov 2022

Scomparso lo storico della lingua Andrea Dardi

02 nov 2022

Vai alla sezione