Uso del congiuntivo

Proponiamo questa breve trattazione per rispondere alle numerose richieste sull'uso del congiuntivo, tra le quali quelle di Arnoldas Stackevicius, Giorgio Mercogliano, Gloria Bazzano.

Risposta

Uso del congiuntivo

Nonostante le frequenti dichiarazioni sulla presunta morte del congiuntivo nelle frasi dipendenti nell'italiano contemporaneo, esso è ancora vitale; in alcuni casi, però, per i parlanti è poco economico (nel senso linguistico del termine, ovvero difficile da gestire) e quindi viene sostituito con l'indicativo. Tale regresso si nota, sembrerebbe, soprattutto alla seconda persona singolare del presente: non sono infrequenti frasi come "credo che hai capito", "non voglio che fai storie" (sarebbe meglio dire, e soprattutto scrivere: che abbia capito, che faccia storie) (cfr. LEONE 2002: 130). Si può dunque sottoscrivere la raccomandanzione di Altieri Biagi: "se, [...] dopo aver studiato il congiuntivo, e sapendolo usare, voi deciderete di «farne a meno», di sostituirlo con altri modi, questa sarà una scelta vostra. Ciò che importa, in lingua, non è scegliere il modo più elegante, più raffinato, ma poter scegliere, adeguando le scelte alle situazioni comunicative" (ALTIERI BIAGI 1987: 770).

Nella tradizione grammaticale latina il termine SUBIUNCTIVUS ('congiuntivo') era usato per indicare il modo verbale usato nelle subordinate in genere, per questo dalle prime grammatiche italiane (Fortunio del 1516 o Giambullari del 1552 ad esempio) fino all'Ottocento i termini subienctivo, soggiuntivo si impiegarono per ogni forma verbale usata in una frase dipendente da una principale. Soltanto alla fine del XIX secolo, con le grammatiche di Fornaciari, Zambaldi e Morandi-Cappuccini, si cominciò a privilegiare nella definizione del congiuntivo il valore semantico più di quello sintattico ed anche le grammatiche attuali più tradizionali definiscono il congiuntivo come uno dei modi finiti del verbo (con indicativo, condizionale, imperativo) che serve a presentare l'azione espressa dal verbo come incerta, ipotizzabile, desiderata, dubbia o soggettiva. Può essere impiegato in proposizioni indipendenti o -  prevalentemente -  in subordinate.
   
Nelle proposizioni indipendenti, il congiuntivo può avere valore:
- esortativo (al posto dell'imperativo): vada via di qua!;
- concessivo (segnalando un'adesione, anche forzata, a qualcosa): venga pure a spiegarmi le sue ragioni;
- dubitativo: che abbia deciso di non venire? (analogamente si può usare l'indicativo futuro: sarà vero?; l'infinito: che fare?; il condizionale: cosa gli sarebbe successo?);
- ottativo (per esprimere un augurio, una speranza, ma anche un timore): fosse vero!;
- esclamativo: sapessi quanto mi costa ammetterlo!.

Nelle proposizioni subordinate, occorre distinguere i casi in cui si  richiederebbe il congiuntivo da quelli in cui la scelta rispetto all'indicativo implica sfumature di significato (cfr. ALTIERI BIAGI 1987: 770-71). 

Il congiuntivo si usa:
1) con alcune congiunzioni subordinanti, quali affinché, benché, sebbene, quantunque, a meno che, nel caso che, qualora, prima che, senza che;
2) con aggettivi o pronomi indefiniti (qualunque, chiunque, qualsiasi, ovunque, dovunque);
3) con espressioni impersonali, come è necessario che, è probabile che, è bene che;
4) in formule ormai fissate nell'uso (vada come vada; costi quel che costi).

In altri casi, si dovrà distinguere tra verbi che reggono il congiuntivo, l'indicativo o entrambi con significato diverso (cfr. SERIANNI 1989: XIV 49-52).

Reggono il congiuntivo i verbi che esprimono "una volizione (ordine, preghiera, permesso), un'aspettativa (desiderio, timore, sospetto), un'opinione o una persuasione", tra cui: accettare, amare, aspettare, assicurarsi, attendere, augurare, chiedere, credere, curarsi, desiderare, disporre, domandare, dubitare (ma all'imperativo negativo può richiedere l'indicativo: "non dubitare che faremo i nostri conti", C. Collodi, Le avventure di Pinocchio), esigere, fingere, illudersi, immaginare, lasciare, negare, ordinare, permettere, preferire, pregare, pretendere, raccomandare, rallegrarsi, ritenere, sospettare, sperare, supporre, temere, volere. Alcuni esempi letterari: "né ella stessa poteva accettare che per cinque anni il fratello l'avesse mantenuta" (De Roberto, I Viceré); "egli era padrone d'ordinare che non si dessero affatto degli estratti dai suoi libri" (Svevo, La coscienza di Zeno); "avrebbe fatto fingere che la ragazza avesse almeno una dote piccola" (Tozzi, Tre croci); "Non potete supporre che io ignori l'oltraggio fatto da voi al mio amico" (Fogazzaro, Malombra).

Richiedono l'indicativo, solitamente, i verbi che esprimono giudizio o percezione, tra cui accorgersi, affermare, confermare, constatare, dichiarare, dimostrare, dire, giurare, insegnare, intuire, notare, percepire, promettere, ricordare, riflettere, rispondere, sapere, scoprire, scrivere, sentire, sostenere, spiegare, udire, vedere. Ancora alcuni esempi: "possiamo affermare che per imporsi all'adorazione è sempre lui che si rivela" (Zena, Confessione postuma); "posso anche giurare che poche contesse hanno due spalle e due braccia più ben fatte" (De Marchi, Demetrio Pianelli); "Niccolò seguitò, per un pezzo, a sostenere che aveva torto" (Tozzi, Tre croci); "Non le faccia stupore di udire che una parola viene usata in varj sensi" ("Il Conciliatore").

Infine, alcuni verbi possono avere l'indicativo o il congiuntivo, con sfumature diverse di significato (su cui cfr. SERIANNI 1989: XIV 51).
ammettere, ind. 'riconoscere': ammisi davanti al professore che non avevo studiato bene; cong. 'supporre, permettere': ammettendo che tu abbia ragione, cosa dovrei fare?;
badare, ind. 'osservare': cercò di non badare all'effetto che gli faceva quella strana voce; cong. 'aver cura': mi consigliava di badare che non cadessi;
capire, comprendere, ind. 'rendersi conto': non vuole capire che io non sono un suo dipendente; cong. 'trovare naturale': capisco che tu voglia andartene;
considerare, ind. 'tener conto': non considerava che nessuno voleva seguirlo; cong. 'supporre': arrivò a considerare che non ci fossero altre possibilità;
pensare, ind. 'essere convinto': penso anch'io che tu sei stanco; cong. 'supporre': penso che tu sia stanco.

Alcune più recenti descrizioni grammaticali, anche in base a osservazioni su casi come quelli appena descritti, propongono di abbandonare il riferimento al congiuntivo come modo dell'irrealtà e di studiare più semplicemente la presenza di questo modo verbale in una subordinata secondo due possibilità:
1) in una subordinata completiva se richiesto dal verbo reggente (come nei casi suddetti in cui il verbo principale vuole necessariamente il congiuntivo);
2) in una subordinata non completiva in cui: (a) la spinta non venga dunque più dal verbo reggente ma dalla congiunzione che introduce la subordinata; (b) il congiuntivo sia in libera alternanza coll'indicativo (cfr. PRANDI 2002).

Per approfondimenti:

  • ALTIERI BIAGI 1987= MARIA LUISA A.B., La grammatica dal testo, Milano, Mursia;
  • LEONE 2002= ALFONSO L., Conversazioni sulla lingua italiana, presentazione di Giovanni Nencioni, Firenze, Olschki;
  • PRANDI 2002= in Intorno al congiuntivo, a cura di Leo Schena, Michele Prandi, Marco Mazzoleni, Bologna, CLUEB;
  • SERIANNI 1989= LUCA S., Grammatica italiana. Italiano comune e lingua letteraria, Torino, UTET [si citano n. di capitolo e paragrafo].

A cura di Mara Marzullo
Redazione Consulenza Linguistica
Accademia della Crusca

9 giugno 2003


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

ArchiDATA momentaneamente irraggiungibile

Avviso da Crusca

A causa di problemi tecnici, il sito della banca dati ArchiDATA è momentaneamente irraggiungibile. Stiamo risolvendo il problema, e ci scusiamo con gli studiosi interessati.

Piazza delle lingue 2024: Gli incontri dell’italiano. Quattro appuntamenti con la lingua italiana

Avviso da Crusca

Dal 6 al 9 novembre 2024. Tutte le informazioni sono disponibili nella sezione "Eventi".

Accesso alla sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo i visitatori che, a causa dei lavori di restauro in corso nella sede dell'Accademia, l'accesso alla villa di Castello è momentaneamente spostato al civico 48.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Dalla parola al fumetto, dal fumetto alla parola. Verso un piccolo glossario del fumetto e dell'illustrazione - Istruzioni per l’uso

16 ott 2024

L'Accademia della Crusca partecipa alla Bright Night dell'Università di Firenze

17 set 2024

Premio Internazionale Isola di Mozia 2024 conferito all'Accademico Rosario Coluccia

10 set 2024

Suonar le labbra. Dialoghi e monologhi d’amore (in musica): la Crusca ospita il concerto di musica rinascimentale a cura dell'Associazione L’Homme Armé

04 set 2024

Sbagliando s'impari: il nuovo libro dell'Accademia pubblicato da Mondadori

27 ago 2024

Progetto Un viaggio tra le parole: i laboratori e gli incontri della Crusca nelle scuole

18 lug 2024

Il Premio Pavese 2024 all'accademico Michele Cortelazzo

L'accademico Lorenzo Renzi insignito del "Premio Linceo 2024"

15 giu 2024

Vai alla sezione