Uso del gerundio con soggetto diverso da quello della frase reggente

Per soddisfare le numerose richieste che continuano ad arrivare sull'argomento riproponiamo quanto ha scritto Francesco Sabatini sul numero 38 (aprile 2009) della nostra rivista La Crusca per voi.

Risposta

Uso del gerundio con soggetto diverso da quello della frase reggente

 

«Andrea Eufemi, da Roma, chiede se si possa usare il gerundio con un suo soggetto diverso da quello della frase reggente.

 

Il lettore ci pone un quesito che rivela, ancora una volta, come le spiegazioni approssimative di molti libri di grammatica (desiderosi di essere soprattutto brevi) possono creare dubbi d'ogni sorta. La regola che mette in guardia dall'usare, in una frase implicita, il gerundio riferito a un altro soggetto che non sia quello della frase reggente, gli è stata forse presentata in maniera tanto cieca da fargli supporre che, tolto questo caso, il gerundio non si possa usare. Quella regola invece si completa dicendo che il gerundio di una frase implicita può riferirsi anche a un soggetto diverso da quello della reggente a patto che quel soggetto venga introdotto, con un nome o un pronome: la frase citata come difettosa - Essendo tu un bravo studente, io ho stima di te - è invece assolutamente corretta. C'è un solo accorgimento da rispettare: il soggetto di un gerundio non riferito al soggetto della frase reggente va posposto al gerundio (Essendo tu ...; non Tu essendo, una posizione accettata nell'uso antico, che oggi suonerebbe aulica). È chiaro che quest'uso è proprio di uno stile un po' ricercato, dal momento che più comunemente si dice: siccome sei un bravo studente, ... o visto che sei .... Esistono poi altri casi di non "coreferenza" del gerundio al soggetto della frase reggente: quando si mette al gerundio un verbo impersonale (Piovendo a dirotto, non siamo usciti di casa); quando si introduce un cosiddetto "soggetto generico" (Ripensandoci, le tue parole non mi sono piaciute; cfr. L. Renzi, Grande grammatica italiana di consultazione, vol. II, Bologna, Il Mulino, 1991, pp. 572-574), meglio ancora quando un soggetto generico del gerundio si associa a una reggente impersonale: (sbagliando, s'impara)».

 

Francesco Sabatini

9 aprile 2010


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Non ci sono avvisi da mostrare.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia della Crusca ricorda Giorgio Napolitano

22 set 2023

L'opera di Agostino Biagi al XIX Convegno della Associazione Italiana di Studi Cinesi/AISC 2023

19 set 2023

Scomparso l'accademico Ottavio Lurati

15 set 2023

L'Accademia della Crusca partecipa alla Bright Night dell'Università di Firenze

08 set 2023

Il fascicolo di "Lingua nostra" dedicato a Piero Fiorelli

18 lug 2023

La lingua di Boccaccio nel progetto del VocaBO

27 giu 2023

In rete il sito del Multi, il Museo multimediale della lingua italiana

16 giu 2023

Progetto Le parole tecniche di Dante ai nostri giorni

12 mag 2023

Vai alla sezione