Uso del modo di dire all'altra nel senso di per poco, c'è mancato poco

Riproponiamo qui una risposta data da Giovanni Nencioni sul nostro periodico La Crusca per Voi (n°10, aprile 1995, p. 13) a proposito dell'uso del modo di dire all'altra per significare per poco, c'è mancato poco.

Risposta

Uso del modo di dire all'altra
nel senso di per poco, c'è mancato poco

«Dott. Roberto Magri, Trento:

Fiorentino, continua ad usare il modo di dire all'altra nel senso di per poco, c'è mancato poco, che nell'italiano di Trento non è noto; e non l'ha trovato neppure nei dizionari.

Manca, è vero, nei correnti dizionari scolastici e familiari, ma anche nel Grande dizionario della lingua italiana che va sotto il nome di Salvatore Battaglia, mentre è presente nel Dizionario della lingua italiana di Niccolò Tommaseo, ricchissimo di locuzioni anche del parlato. Sotto altro vi si trova la locuzione "all'altro o più comunemente all'altra, nel senso di Ci mancò poco, ed è molto abbreviato, quasi dicesse All'altro momento..., All'altra volta", corredata di due esempi: "Colui tentò di fare un bel traffico, e all'altro vi riusciva, ma poi restò con le mani vuote; E' gli tirò un tal pugno, che all'altra l'uccide".

C'è anche nel Novo vocavolario della lingua italiana, che va sotto i nomi di Giovan Battista Giorgini ed Emilio Broglio e uscì a Firenze negli anni 1870-1897; c'è, perché quel vocabolario, di cui fu gran parte il Giorgini, genero di Alessandro Manzoni, e che ebbe il patrocinio del ministro della pubblica istruzione nella Firenze capitale dell'Italia unita (il citato Broglio), fu un vocabolario manzoniano: cioè della lingua viva, precisamente del fiorentino parlato a Firenze dalle persone colte, che secondo Manzoni doveva diventare la lingua comune, parlata e scritta, di tutti gli italiani. Quel vocabolario, che, stando alle mire del Manzoni e dei suoi autori, doveva essere lo strumento per imparare il vivente uso linguistico fiorentino, divenne invece un prezioso documento di quell'uso degli ultimi decenni dell'Ottocento; e come tale ce ne serviamo per cercarvi e trovarvi, sotto altro, la locuzione all'altra, così spiegata ed esemplificata: «All'altra. Mancò poco, È mancato poco. "Gli tirò una bastonata, che all'altra l'ammazza". "Ho inciampato in un sasso e all'altra vo in terra". Anche, A quest'altra».

Il fatto che questa locuzione non sia conosciuta a Trento, né probabilmente fuori dell'Italia toscana, non è eccezionale, ma concerne altre locuzioni e anche singola parole, come granata, guanciale, pala, acquaio, tinozza, rena, cacio, ecc., che oggi nell'italiano comune hanno ceduto a scopa, cuscino, badile, lavello, vasca, sabbia, formaggio ecc. Il fenomeno si spiega con la storia della nostra lingua nazionale, costituita da un antico dialetto italiano, il fiorentino, che per l'esempio e l'autorità di tre sommi scrittori trecenteschi (Dante, Pettrarca e Boccaccio) s'impose sugli altri dialetti e divenne lingua letteraria, cioè prevalentemente usata per scritti di alto livello artistico o intellettuale da tutti gli italiani. Perciò nei secoli dal Trecento al Cinquecento passarono in quegli scritti, insieme con le forme grammaticali del fiorentino, che hanno dato alla lingua italiana le strutture che conserva tuttora, molte parole e locuzioni, anche popolari, dello stesso dialetto, agli altri sconosciute. Ma dal Cinquecento in poi gli scrittori non toscani scriventi il dialetto fiorentino ormai divenuto lingua letteraria della nazione colta, cominciarono a introdurvi parole dei dialetti propri, che facevano concorrenza a quelle fiorentine; concorrenza che cresceva col crescere della importanza e fecondità culturale di regioni e città non toscane. Il prestigio del fiorentino, nonostante il favore manzoniano, andò decrescendo quando la capitale dell'Italia unita si spostò da Firenze a Roma, che ne divenne la guida politica e amministrativa, e l'Italia settentrionale divenne la fucina della nostra nuova civiltà industriale; due fatti che ebbero notevoli conseguenze nel campo della lingua pubblica e della terminologia. Da allora una parte del lessico fiorentino, passato nell'uso letterario in età antica, ne è uscito, restando nei testi come patrimonio storico, e continuando a vivere nel solo dialetto; si sono cioè avviate la regressione di parte del fiorentino da lingua letteraria a dialetto, e l'avanzata a lingua nazionale di elementi lessicali dei dialetti non toscali. È un fenomeno attuale di cui gl'italiani, e in particolare i toscani, debbono avere consapevolezza, guardandolo con simpatia come un fattore di unione, e abbandonando i vanti municipalistici, ma senza vergognarsi di cedere alla parlata nativa, quando viene spontanea alla bocca.»

Piazza delle lingue: La variazione linguistica

3 giugno 2003


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura straordinaria dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo gli interessati che la sede dell'Accademia resterà chiusa venerdì 7 aprile 2023.

Ordine di servizio

Avviso da Crusca

In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

L'Accademia collabora all'organizzazione di un corso di perfezionamento sulla scrittura del diritto

17 feb 2023

L'approccio dell'Unione Europea al multilinguismo in uno studio recente pubblicato dalla Commissione per la cultura e l'istruzione (CULT) del Parlamento europeo

15 feb 2023

L'accademica Giovanna Frosini nominata presidente dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio

14 feb 2023

Scomparsa l'accademica Bice Mortara Garavelli

26 gen 2023

Antichi maestri: un allestimento teatrale appositamente pensato per la Crusca

11 nov 2022

Scomparso lo storico della lingua Andrea Dardi

02 nov 2022

Vai alla sezione