Uso delle maiuscole e minuscole

Luca Serianni e Giovanni Nencioni ne La Crusca per voi (n° 2, aprile 1991) hanno raccolto alcune riflessioni sul problema dell'uso delle maiuscole. Riportiamo la loro risposta.

Risposta

Uso delle maiuscole e minuscole

"Tranne che per quelli che sono indiscutibili nomi propri (Anna, Buridano, Lettonia) l'uso della maiuscola in italiano offre molte zone d'ombra perché ragioni grammaticali (in particolare il confine non sempre netto tra «nome proprio» e «nome comune») s'intrecciano con ragioni ideologiche più o meno consapevoli. Un «nome comune» come avvocato può essere scritto con la maiuscola in riferimento a un individuo ben determinato («Ah! Ti presento, aspetta, l'Avvocato, un amico / caro di mio marito...» Gozzano; e si pensi all'Avvocato per antonomasia di cui scrivono i giornali, ossia a Gianni Agnelli). Il nome papa, abitualmente con la minuscola, può ricevere la maiuscola in riferimento al pontefice regnante: il Papa, senza altre specificazioni, è Giovanni Paolo II. Ma possono aversi motivazioni diverse: al Papa di un cattolico ovvero di un laico ammiratore dell'istituzione o di quel singolo pontefice può contrapporsi il papa di un agnostico o di un anticlericale.

Nel caso di Stato e di altri omonimi la maiuscola ha valore distintivo: «i dipendenti dello Stato» ma «sono stato dipendente pubblico» (e allo stesso modo: «la Camera dei deputati» / «la camera da letto», «la Borsa di Milano» / «la borsa di Teresa», «la Chiesa cattolica» / «la chiesa di corso Umberto» ecc.). Per i nomi di popoli (o etnici) bisogna distinguere: la minuscola è oggi obbligatoria se si tratta di aggettivi («le strade francesi»), decisamente preferita in riferimento a un singolo individuo («il greco aveva conservato fino allora un silenzio pregnante» P. Levi), mentre si alterna con la maiuscola nel plurale («e sì che i tedeschi non li batte nessuno in nulla» Fenoglio / «i Tedeschi lo avevano preso in seguito alla spiata di un qualche delatore» Morante).

Qualche volta la maiuscola può servire a distinguere un popolo antico dal moderno: «i Romani conquistarono le Gallie» / «i romani sono quasi tre milioni» (e così per i Greci antichi e i greci moderni, per Liguri / liguri, Siculi / siculi ecc.). Di qui l'impressione che la maiuscola per gli etnici sia caratteristica di «alcuni libri di storia»: è un'impressione giusta, perché è per l'appunto nei libri di storia che si parla di popoli antichi e non dei loro corrispondenti moderni."

Luca Serianni

"Viene qui a proposito una postilla... È noto che il governo delle maiuscole è variato di tempo in tempo per ragioni di costume, di culto, d'ideologia, di gusto; c'è perfino, nella tradizione degli amanuensi e dei tipografi, un'estetica dei caratteri. Il trionfo delle maiuscole si ebbe in età barocca, al punto che quasi ogni sostantivo ne fu sublimato e una lingua europea, il tedesco, è rimasta fedele a quella sublimazione. L'età moderna tra le molte sue ribellioni ha avuto anche quella contro le maiuscole,giungendo a scrivere con la minuscola le iniziali del periodo e perfino quelle del nome proprio. Di un uso abbastanza costante hanno invece goduto le maiuscole di rispetto, soprattutto nella corrispondenza epistolare e nelle forme sia pronominali che propronominali (Vostra Signoria, Vostra Eccellenza ecc.). Ed è spiegabile che in età o in regimi di autoritarismi e assolutismi l'enfatizzazione dei rapporti di subordinazione abbia contribuito alla maggiorazione delle lettere come delle sostanze.

Il criterio... nelle escursioni dell'uso e della sensibilità sociale... sembra essere quello del «nome proprio». Quando una parola o una sequenza di parole indicano non un concetto, ma un individuo, un ente concreto e unico, devono cominciare con la maiuscola. Il problema è allora decidere se ci troviamo in presenza di una entificazione e, nel caso di sequenza, qual è il punto di passaggio dal concetto all'ente; il che dipende, nello scrivente, dalla sua maggiore o minore disposizione, psicologica e linguistica, a entificare. Non è questione di equivoco semantico, sempre ostacolato dal contesto: se, come studioso o docente, scrivo «dell'università di Firenze», a nessuno verrà fatto di intendere che mi riferisco alla cittadinanza fiorentina; e se scrivo «dell'accademia» trattando della Crusca, si capirà facilmente - l'articolo determinativo ne è il segno - che mi riferisco a quella già nominata, non all'accademia in genere, come forma istituzionale. Così facendo, io mi oppongo naturalmente alle entificazioni, alla trasformazione delle sostanze concettuali, in nomi propri; salvo che non mi ci costringa l'isolamento sintattico del cartello epigrafico: «Accademia della Crusca». Per me la Crusca, i Lincei continuano ad appartenere alla vigente categoria delle accademie, come l'università di Pavia a quella delle università, come l'avvocato Tal dei Tali a quella degli avvocati, e l'Italia alla categoria delle nazioni, senza che accademia, università, avvocato, nazione diventino nomi propri, cambiando sostanza e valore, come fanno per istituto i nomi propri; come accade, per fare un esempio famoso, quando si designa (anche da studiosi e critici) con l'iniziale maiuscola quel personaggio che Manzoni si ostina a designare con la minuscola (l'innominato) perché senza nome è e deve restare. Non è infine questione di ortografia; è questione di sentimento della lingua, lecitamente diverso."

Giovanni Nencioni

 

11 ottobre 2002


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Visite all'Accademia della Crusca

Avviso da Crusca

Per concomitanza con le Feste, la visita all'Accademia della Crusca dell'ultima domenica del mese di dicembre è stata spostata al 12 gennaio 2025 (ore 11).

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Progetto Le parole verdi - natura e ambiente - da Dante ai giorni nostri

12 nov 2024

CruscaScuola: Corso di formazione per i docenti a.s. 2024/2025 Leggere e comprendere i testi: riflessioni, strumenti e strategie didattiche

08 nov 2024

CruscaScuola: Un viaggio tra le parole. Il progetto per i docenti delle scuole secondarie di primo grado per l'a.s.2024/2025

08 nov 2024

L’Accademia della Crusca nomina otto nuovi Accademici

30 ott 2024

Scomparsa l'Accademica Ornella Castellani Pollidori

21 ott 2024

Dalla parola al fumetto, dal fumetto alla parola. Verso un piccolo glossario del fumetto e dell'illustrazione - Istruzioni per l’uso

16 ott 2024

L'Accademia della Crusca partecipa alla Bright Night dell'Università di Firenze

17 set 2024

Premio Internazionale Isola di Mozia 2024 conferito all'Accademico Rosario Coluccia

10 set 2024

Vai alla sezione