Uso delle preposizioni prima dei nomi propri che contengono un articolo

Uso delle preposizioni prima dei nomi propri che contengono un articolo: rispondiamo a molti lettori che ci hanno espresso questo dubbio. La questione dell'uso delle preposizioni prima di nomi propri (toponimi o titoli di opere) è già stata trattata ed è comparsa in un articolo di Giovanni Nencioni sul nostro semestrale La Crusca per voi (n° 13, ottobre 1996, p.11) che riportiamo.

Risposta

Uso delle preposizioni
prima dei nomi propri che contengono un articolo

 

«La preposizione de non esiste nell'italiano odierno allo stato isolato e i dizionari la registrano perché compare nelle scritture letterariamente analitiche della preposizione articolata (de la, de lo ecc.) o nelle citazioni di nomi propri o di opere che cominciano con l'articolo: de La Spezia, de L'Aquila, de "I promessi sposi".

 

La scrittura analitica invece che sintetica delle preposizioni articolate (a la invece di alla, de lo invece di dello, ne lo invece di nello ecc.) risale principalmente alla interpretazione della scrittura degli antichi amanuensi, che manoscrivendo i testi di prose o poesie fiorentine alternavano la scrittura della preposizione articolata con la consonante scempia a quella con la consonante doppia, la quale corrispondeva alla effettiva pronuncia della l rafforzata. I moderni editori di quegli antichi testi o hanno normalizzato l'oscillazione grafica tra l scempia e doppia, adeguandola all'uso moderno nella certezza che la doppia corrispondeva alla reale pronuncia antica come alla moderna, oppure hanno mantenuto la scrittura, spesso alterna degli amanuensi, generando la convinzione che la forma con una sola l fosse propria del più alto registro letterario; deducevano ciò anche dal fatto che essa era presente nella rima (la sede più nobile e più conservata del verso) della Commedia dantesca. Se scorriamo le poesie di uno dei poeti ottocenteschi che più hanno frequentato e studiato, anche filologicamente, i testi antichi, quelle, ad esempio, di Giosuè Carducci, vediamo la preferenza per la scrittura analitica, che sembra conferire ai suoi versi una patina nobile e arcaica. Un esempio nei versi della poesia Il comune rustico: "... del comun la rustica virtù / accampata a l'opaca ampia frescura / veggo ne la stagion de la pastura / dopo la messa il giorno de la festa".

 

Dalle edizioni o imitazioni della scrittura analitica dei testi antichi è dunque venuta l'idea che essa possa usarsi per mantenere intatti i nomi di luogo e persona o i titoli di opere preceduti dalla preposizione articolata; c'è tuttavia chi preferisce ricorrere, per lo stesso scopo, alle sole preposizioni realmente presenti nella nostra lingua, scrivendo sintetico e legato come pronuncia: della Spezia, dell'Aquila, dei "Promessi sposi", nei "Promessi Sposi", ai "Promessi sposi" ecc. La soluzione di ricorrere, per la scrittura analitica, al reale di invece del supposto de, scrivendo di La Spezia, di "I promessi sposi", non sarebbe esauriente se non fosse estesa a tutta la serie, scrivendo anche in "I  promessi sposi", in L'Aquila, e producendo un forte divario tra il modo scritto e il parlato, che denuncerebbe una grave insufficienza della nostra ortografia.

 

Riteniamo pertanto di consigliare la soluzione grafica che riproduce più fedelmente la pronuncia e che è più facile ad essere applicata da tutti.» 

30 settembre 2002


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura straordinaria dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo gli interessati che la sede dell'Accademia resterà chiusa venerdì 7 aprile 2023.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

L'Accademia collabora all'organizzazione di un corso di perfezionamento sulla scrittura del diritto

17 feb 2023

L'approccio dell'Unione Europea al multilinguismo in uno studio recente pubblicato dalla Commissione per la cultura e l'istruzione (CULT) del Parlamento europeo

15 feb 2023

L'accademica Giovanna Frosini nominata presidente dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio

14 feb 2023

Scomparsa l'accademica Bice Mortara Garavelli

26 gen 2023

Antichi maestri: un allestimento teatrale appositamente pensato per la Crusca

11 nov 2022

Scomparso lo storico della lingua Andrea Dardi

02 nov 2022

Vai alla sezione