V. Toschi chiede delucidazioni sull'uso transitivo e intransitivo del verbo crescere.
Uso transitivo e intransitivo di crescere
Il verbo crescere prevede sia l'uso transitivo che quello intransitivo. In particolare è intransitivo quando assume il significato (anche figurato e traslato) di 'diventare più grande, diventare adulto, essere allevato, migliorare, progredire, evolversi' (es.: "il bambino è cresciuto", "crescono i capelli, la barba, le unghie") e in questi casi, naturalmente richiede l'ausiliare essere; ha valore transitivo invece, con ausiliare avere, quando venga usato nel significato di 'allevare, educare, far diventare grande' (es.: "crescere un bambino, un figlio", "ha cresciuto tre figli").
Redazione Consulenza Linguistica
Accademia della Crusca
30 settembre 2002
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.