Utile idiota

Un lettore ci chiede da dove nasca, come vada interpretata e come si usi l’espressione utile idiota.

Risposta

L’espressione utile idiota, di chiaro tono polemico, affiora nella stampa di centro e di destra durante la campagna elettorale del 1948, per apostrofare il fiancheggiatore – si trattasse di un politico o di un intellettuale indipendente – che sosteneva dall’esterno i partiti del “Fronte democratico” (comunisti e socialisti) e quindi non era altro che uno sprovveduto che alla fin fine faceva il loro gioco. Presi di mira dalla frase ingiuriosa erano soprattutto quegli intellettuali (detti spregiativamente firmaioli) che sottoscrivevano manifesti e appelli dei due partiti di sinistra. Talora, invece di parlare di utili idioti, si rispolverava il vecchio epiteto di mosche cocchiere. Naturalmente erano fondamentalmente gli avversari a parlare di utili idioti, mentre i partiti che ne avevano un tornaconto li chiamavano più benevolmente compagni di strada, un'espressione ricalcata sull'analoga russa.

La locuzione utile idiota si è continuata a usare anche in seguito nel linguaggio politico italiano, riferita non solo ai fiancheggiatori dei partiti di sinistra, ma a qualsiasi fiancheggiatore di qualsiasi partito. Tanto che ha finito per essere impiegata in un’accezione più larga perfino nella lingua comune, per indicare ‘chi si impegna a vantaggio altrui senza badare ai propri interessi’.

Quello dell’utile idiota è un tipico atteggiamento di ipocrita dabbenaggine, o di abile furberia mascherata da ingenuità e disinteresse, che si può riscontrare in ogni epoca e in riferimento ai più diversi schieramenti politici. E infatti anche in passato e sotto altri regimi anime candide di utili idioti non sono mai mancate, seppur indicate con altri nomi.

Massimo Fanfani

27 marzo 2024


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Prossime chiusure della sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia della Crusca partecipa al progetto di formazione "ForGlobe"

04 apr 2025

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Il CNR-OVI pubblica online la prima banca dati digitale interrogabile di commenti antichi alla "Commedia"

24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra l'Accademia della Crusca al Quirinale

19 mar 2025

Inaugurazione della mostra dedicata a Maria Luisa Altieri Biagi Un’accademica alla sua scrivania

05 mar 2025

Paolo D'Achille nominato Ufficiale dell'Ordine delle Arti e delle Lettere della Repubblica francese

27 feb 2025

Le settimane estive della Crusca. Corso per docenti di italiano all’estero

26 feb 2025

Vai alla sezione