Va bene una pizza a portar via?

Michele Bonatti dalla provincia di Pesaro e Urbino, Donatella Grassi, Marina Marini e Andrea Arcieri da Roma ci chiedono se sia corretto l'uso della locuzione pizza a portar via assai frequente in insegne di locali della capitale.

Risposta

Va bene una pizza a portar via?

 

La domanda posta ci porta a quella parte del discorso rappresentata dalle preposizioni e dalle reggenze che esse determinano.
Possiamo immaginare che il lettore, al posto di pizza a portar via letto nelle insegne o nella pubblicità di molti esercizi commerciali, si sarebbe aspettato pizza da portar via (con da al posto di a).
Questo è certamente legittimo se nell'espressione in questione si vuole vedere una funzione sintattica di tipo finale-destinativo. Come si legge nella grammatica di Luca Serianni (Italiano. Grammatica, sintassi, dubbi, Torino, UTET, 1988), nella parte dedicata alle proposizioni finali implicite, la sequenza nome/aggettivo+preposizione+verbo (con cui si designa la funzione, l'utilizzazione o la destinazione di qualcosa) prevede l'elemento da (si pensi a casa da vendere, libro da leggere, ecc.). Il valore di questi costrutti è propriamente a metà tra il finale e il consecutivo ("ti do un libro da leggere" può essere interpretato sia come "ti do un bel libro affinché tu lo legga", sia come "ti do un libro così bello che merita che tu lo legga"). Serianni ricorda inoltre come, in sintagmi del genere, una certa tradizione grammaticale consideri corretti solo quelli in cui il sostantivo è soggetto dell'infinito (che in tal caso ha valore passivo: "casa da vendere" ovvero "casa che deve essere venduta"), in base alla convinzione che da conferisca valore passivo all'infinito - interpretazione che ritiene peraltro infondata (cfr. A. Leone, Il tipo 'carta da scrivere', "Lingua Nostra" XXXIII, 1-5 e G. Skytte, La sintassi dell'infinito nell'italiano moderno, "Revue Romane", num. supplem. 27).
Se così fosse, ci ritroveremmo davanti a uno di quei casi per cui Cesare Marchi, nel suo libro Impariamo l'italiano (Milano, Rizzoli, 1984), richiama il principio classico dell'Error communis facit ius, ovvero che un errore generalizzato non è più tale. Proprio Marchi, nell'intento di guidare il lettore tra i dubbi e i crucci della nostra lingua, dedica un intero capitolo all'uso delle preposizioni, e lo intitola - nello stile leggero e umoristico che lo contraddistingue - "Sbagliato il gelato alla crema". Per le diverse preposizioni, l'autore propone una serie di esempi che ricordano la lontana tradizione di maestri che, con un intento normativo, si sono occupati di compilare liste di "prescrizione", ovvero elenchi di parole, con al primo posto la voce corretta e al secondo quella giudicata, per vari aspetti, da evitare. Marchi vuole cioè mettere in evidenza come, nella scelta della preposizione (per esprimere un complemento o per introdurre una proposizione), l'uso comune spesso si discosti da una forma tradizionalmente "preferibile".
Continuando, notiamo che nella lingua corrente ritornano altre due espressioni - vuoti a rendere e l'antonimico vuoti a perdere - che presentano la medesima sequenza nome+preposizione+verbo della forma in questione. Ora, nella Grande grammatica di consultazione del Renzi (Bologna, Il Mulino, 2001), tali voci ricorrono nella parte dedicata alla sintassi del periodo ovvero tra le infinitive (intese come frasi subordinate all'infinito), in particolare nella parte intitolata "Infinito come complemento predicativo". Nei sintagmi vuoti a rendere e vuoti a perdere Renzi vede il tipo di costruzione essere da + infinito che significa dovere essere + participio passato (con a al posto di da), nel quale la proposizione infinitiva svolge una funzione predicativa del soggetto, cioè si comporta come un nome o aggettivo riferito al soggetto che completa il significato del predicato (si noti anche l'espressione Come sarebbe a dire). Il senso di questo genere di costrutti è dunque passivo, e pizza a portar via indicherebbe allora un cibo pronto che viene preparato e confezionato perché debba essere, appunto, portato via.
La preposizione da ritorna invece nella locuzione pizza da asporto (che si alterna a pizza a portar via nelle insegne dei negozi e nella pubblicità in rete, e sembra in realtà preponderante nell'uso), in cui essa, anteposta a un sostantivo, ha il valore finale-destinativo che le è proprio (e che ritroviamo in altri costrutti del tipo arma da fuoco, tazzina da caffè, carta da lettere, ecc.).
Entrambe le espressioni attraversano la penisola e non ci sembrano caratterizzate in senso diatopico; lo conferma la pubblicistica presente nel web, che riporta a città e regioni differenti.
A sua volta, pizza a portar via rientra nel più ampio "genere" del cibo a portar via che, sul modello anglo-sassone del take-away, identifica un tipo di ristorazione veloce (da quella tradizionale a quella etnica) sempre più diffuso e di tendenza nelle nostre città.

 


A cura di Chiara Mussomeli 
Redazione Consulenza Linguistica
Accademia della Crusca

 

17 dicembre 2010


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura straordinaria dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo gli interessati che la sede dell'Accademia resterà chiusa venerdì 7 aprile 2023.

Lavori nella sala di lettura della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

A causa dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio nella Sala di lettura della Biblioteca che avranno luogo dal 13 marzo al 14 aprile 2023:

  • dall’8 al 23 marzo non saranno disponibili le opere collocate nel ballatoio della sala di consultazione;
  • dal 13 al 24 marzo tutti i volumi conservati all’interno della sala di consultazione non saranno disponibili;
  • nella settimana dal 20 al 24 marzo, la Biblioteca sarà completamente chiusa al pubblico per due giorni. Le date saranno comunicate non appena verranno stabilite d’intesa con la ditta alla quale sono stati affidati i lavori.

Ordine di servizio

Avviso da Crusca

In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

L'Accademia collabora all'organizzazione di un corso di perfezionamento sulla scrittura del diritto

17 feb 2023

L'approccio dell'Unione Europea al multilinguismo in uno studio recente pubblicato dalla Commissione per la cultura e l'istruzione (CULT) del Parlamento europeo

15 feb 2023

L'accademica Giovanna Frosini nominata presidente dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio

14 feb 2023

Scomparsa l'accademica Bice Mortara Garavelli

26 gen 2023

Antichi maestri: un allestimento teatrale appositamente pensato per la Crusca

11 nov 2022

Scomparso lo storico della lingua Andrea Dardi

02 nov 2022

Vai alla sezione