Vandalo, vandalismo, vandalistico e vandalizzare

Ci sono pervenute alcune richieste sulla correttezza dei termini vandalistico, vandalizzare e vandalizzato; qualcuno ci ha anche chiesto indicazioni sulla loro etimologia. 

Risposta

 

Vandalo, vandalismo, vandalistico e vandalizzare

 

Il nome proprio Vandalo, indicante un membro della popolazione germanica (i Vandali, appunto) che all’inizio del V secolo d. C. invase e devastò ampi territori dell’Impero romano, arrivando a saccheggiare perfino Roma, ha generato in italiano, per antonomasia, il nome comune vandalo, indicante chi sfregia un bene privato e soprattutto pubblico senza alcuna ragione, per il puro e sciocco gusto di farlo. Dal nome proprio e dal nome comune sono derivate diverse altre parole, alcune effettivamente in uso, altre no (o quanto meno non ancora). 

La prima è l’aggettivo vandalico, effettivamente ricorrente nell’uso e attestato in tutti i nostri vocabolari con due significati: uno specifico, legato al nome proprio (= ‘dei Vandali’: la guerra vandalica); l’altro generico, legato al nome comune (= ‘da vandalo’: un atto vandalico).  

La seconda è il nome, altrettanto ricorrente, vandalismo, che indica la ‘tendenza a compiere atti vandalici’.  

Da vandalo da una parte e da vandalismo dall’altra sono stati ricavati, rispettivamente, vandalizzare (= ‘sfregiare per vandalismo’; da cui anche il participio vandalizzato = ‘sfregiato per vandalismo’) e vandalistico (equivalente, per significato, a vandalico).

Benché perfettamente coerenti con i meccanismi che presiedono alla formazione delle parole in italiano, vandalizzare e vandalistico sono talmente rari da non poter essere considerati termini stabilmente entrati nell’uso: il che sembra confermato dal fatto che nessuno dei nostri vocabolari registra il neologismo vandalistico, di cui si potrebbe senz’altro fare a meno, ricorrendo all’acclimatato vandalico. Invece vandalizzare, accolto nello ZINGARELLI [almeno dal 2008], e nell’edizione 2007 del GRADIT, ha alcune rare attestazioni già a partire dalla fine del Settecento, come documenta il Deonomasticon Italicum di Wolfgang Schweickard. All’occorrenza, potrebbe essere usato.

 

Giuseppe Patota

 

11 ottobre 2016


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Dalla parola al fumetto, dal fumetto alla parola

Avviso da Crusca

Partecipa alla realizzazione del piccolo glossario illustrato della lingua del fumetto!
Tutte le informazioni qui.

Chiusure natalizie

Avviso da Crusca

Durante il periodo natalizio gli uffici dell'Accademia resteranno chiusi il 24 e il 31 dicembre 2024.
L'Archivio resterà chiuso dal 24 al 31 dicembre 2024 compresi, la Biblioteca dal 24 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025 compresi.

Visite all'Accademia della Crusca

Avviso da Crusca

Per concomitanza con le Feste, la visita all'Accademia della Crusca dell'ultima domenica del mese di dicembre è stata spostata al 12 gennaio 2025 (ore 11).

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Tornata accademica Giorgio Vasari: arte e lingua e Presentazione dei restauri della Villa medicea di Castello (13-14 dicembre 2024)

27 nov 2024

Progetto Le parole verdi - natura e ambiente - da Dante ai giorni nostri

12 nov 2024

CruscaScuola: Corso di formazione per i docenti a.s. 2024/2025 Leggere e comprendere i testi: riflessioni, strumenti e strategie didattiche

08 nov 2024

CruscaScuola: Un viaggio tra le parole. Il progetto per i docenti delle scuole secondarie di primo grado per l'a.s.2024/2025

08 nov 2024

L’Accademia della Crusca nomina otto nuovi Accademici

30 ott 2024

Scomparsa l'Accademica Ornella Castellani Pollidori

21 ott 2024

Dalla parola al fumetto, dal fumetto alla parola. Verso un piccolo glossario del fumetto e dell'illustrazione - Istruzioni per l’uso

16 ott 2024

L'Accademia della Crusca partecipa alla Bright Night dell'Università di Firenze

17 set 2024

Vai alla sezione