Vendonsi e affittansi... consigli linguistici!

Numerosi utenti del nostro sito chiedono delucidazioni sulle forme vendonsi e affittansi, che ad alcuni appaiono strane quando usate al posto dei più comuni vendesi e affittasi: hanno inviato domande in proposito Massimo La Civita da Pescara, Roberta Epifanio da Piacenza, Pietro Marchetti da Milano, Angelo Messina da Latina, Carlo Sasselli da Cervia, Giovanni Zulian da Mirano (VE).

Risposta

Vendonsi e affittansi... consigli linguistici!

 

Vendonsi e affittansi sembrano forme strane solo perché molto meno usate di vendesi e affittasi, mentre in realtà sarebbero le più corrette da impiegare con il plurale.

 

Per prima cosa, facciamo un passo indietro e riflettiamo sull'origine di vendesi e affittasi. Cercandole nel GRADIT, si scopre che queste due forme sono registrate come sostantivi maschili invariabili, segnalate con la marca d'uso "comune", rispettivamente con il significato di "cartello affisso a un'abitazione, a un locale, a un veicolo e sim. che si intende vendere / annuncio pubblicitario relativo a un'offerta di vendita" e "cartello affisso esternamente a un locale che si intende affittare / annuncio pubblicitario relativo a un'offerta d'affitto". La lessicalizzazione di vendesi e affittasi sembrerebbe piuttosto recente: per il primo termine il GRADIT dà come anno di prima attestazione il 1985, mentre affittasi compare come sostantivo nel 1950, nell'opera di Carlo Levi "L'orologio". Anche altri dizionari, quali il Devoto-Oli e lo ZINGARELLI, registrano questi termini.

 

Tuttavia vendesi e affittasi, prima di essere due sostantivi, non sono altro che la forma enclitica dei corrispondenti costrutti proclitici si vende e si affitta: si tratta della terza persona singolare dell'indicativo presente dei verbi vendere e affittare nella forma impersonale/passiva unita alla particella pronominale si.

 

Ricordiamo che nell'italiano antico vigeva la cosiddetta legge Tobler-Mussafia, secondo la quale l'enclisi dei pronomi personali complemento oggetto era obbligatoria; e la preferenza, in questo caso, per le forme enclitiche piuttosto che quelle proclitiche può essere considerata un residuo di tale legge. Ancora oggi tali forme sono impiegate come verbi piuttosto che come sostantivi: capiterà più spesso di incontrare la frase vendesi (ovvero si vende) appartamento di una del tipo scorrere la lista dei vendesi, pur riportata come esempio proprio dal GRADIT.

 

I parlanti che riconoscono la natura di quel si finale non hanno dubbi nel pronunciare le due forme con la s sorda, mentre in alcune parti d'Italia le si sentono anche pronunciate con la s sonora: /véndezi/ e /affìttazi/.

 

A questo punto, non è difficile spiegare anche le forme vendonsi e affittansi (e non affittonsi, come alcuni suggeriscono): non sono altro che la terza persona plurale dell'indicativo presente degli stessi verbi, sempre nella forma impersonale/passiva e sempre in unione alla particella pronominale si; quindi si vendono e si affittano, con apocope della vocale finale anche per questioni di accento: senza tale caduta, le parole sarebbero risultate accentate sulla quartultima sillaba, cosa piuttosto rara in italiano.

 

Sono giuste, allora, queste forme? Certo: quando gli oggetti della vendita o dell'affitto sono più di uno, sarebbero quelle grammaticalmente più corrette: quindi affittansi/vendonsi appartamenti, come rileva anche Aldo Gabrielli nel suo storico prontuario "Si dice o non si dice?" (prima ed. Milano, Mondadori, 1969; ristampa più recente del 2009 per i tipi di Hoepli, disponibile anche online sul sito del "Corriere della Sera").

 

Va tuttavia considerato che, per una serie di motivi, è - e probabilmente sarà sempre - più comune trovare le forme singolari usate anche per il plurale. Su questo fatto incide certamente la lessicalizzazione delle forme vendesi e affittasi, e il loro essere diventate quasi un marchio pubblicitario (i cartelli degli annunci, simili a quelli riportati in fondo a questa risposta, riportano quasi esclusivamente queste forme, anche perché capita più spesso di dover vendere o affittare una cosa per volta). Non dimentichiamo poi l'usanza di impiegare il verbo al singolare anche per il plurale nel caso di soggetti posposti; inoltre possiamo notare che in alcune regioni, come la Toscana, il verbo al singolare è praticamente l'unica forma in uso anche per il plurale.

 

Per tutti questi motivi non si può quindi affermare che scrivere vendesi/affittasi appartamenti sia errato, ma solo grammaticalmente meno corretto. Uno sguardo a Google testimonia la diversa diffusione delle varie forme citate: vendesi appartamenti ha 732.000 occorrenze, affittasi appartamenti 661.000, vendonsi appartamenti 19.300 e affittansi appartamenti 4.370.

 

In coda a questa trattazione possiamo notare che in realtà molti altri verbi vengono impiegati in costruzioni simili, ma suonano meno strani quando usati al plurale, probabilmente perché per questi non esiste una forma lemmatizzata nei dizionari come per vendesi e affittasi: si pensi alle coppie appigionasi/appigionansi (verbo di basso uso, di matrice tosco-letteraria), locasi/locansi e, per uscire dall'ambito immobiliare, cedesi/cedonsi, cercasi/cercansi e regalasi/regalansi; e questi sono solo alcuni esempi.

 

A cura di Vera Gheno
Redazione Consulenza Linguistica
Accademia della Crusca

1 luglio 2011


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Lavori nella sala di lettura della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

A causa dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio nella Sala di lettura della Biblioteca che avranno luogo dal 13 marzo al 14 aprile 2023:

  • dall’8 al 23 marzo non saranno disponibili le opere collocate nel ballatoio della sala di consultazione;
  • dal 13 al 24 marzo tutti i volumi conservati all’interno della sala di consultazione non saranno disponibili;
  • nella settimana dal 20 al 24 marzo, la Biblioteca sarà completamente chiusa al pubblico per due giorni. Le date saranno comunicate non appena verranno stabilite d’intesa con la ditta alla quale sono stati affidati i lavori.

Nuovo regolamento per gli utenti della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Dal 3 gennaio 2023, per gli studiosi che accedono alla Biblioteca è in vigore un nuovo regolamento.

Ordine di servizio

Avviso da Crusca

In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

L'Accademia collabora all'organizzazione di un corso di perfezionamento sulla scrittura del diritto

17 feb 2023

L'approccio dell'Unione Europea al multilinguismo in uno studio recente pubblicato dalla Commissione per la cultura e l'istruzione (CULT) del Parlamento europeo

15 feb 2023

L'accademica Giovanna Frosini nominata presidente dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio

14 feb 2023

Scomparsa l'accademica Bice Mortara Garavelli

26 gen 2023

Antichi maestri: un allestimento teatrale appositamente pensato per la Crusca

11 nov 2022

Scomparso lo storico della lingua Andrea Dardi

02 nov 2022

Vai alla sezione