Vi invitiamo *IL* brindisi di Capodanno!

Maria C., dalla provincia di Caserta, Antonio C., da Cagliari, Eva U., dalla Germania, ci chiedono se in italiano siano corrette le costruzioni "invitare un caffè, il gelato" o "invitare da bere" nel senso di ‘offrire da bere’. Si tratta forse di un regionalismo? Sono forme tipiche, in particolare, della varietà sarda? 

Risposta

Vi invitiamo *IL* brindisi di Capodanno!

[Antonio Ortiz Echague, La fiesta de la confradia di Atzara, 1908]

Il verbo invitare è classificato in italiano standard come transitivo rispetto alla persona che, in questo caso, si vuole invitare a (fare) qualcosa (o per qualcosa); con una costruzione che richiede due argomenti, un oggetto diretto e uno indiretto, il verbo si costruisce nella forma “invitare qualcuno a (fare) qualcosa o per qualcosa”.

Una ricerca negli strumenti lessicografici non lascia dubbi su questa forma: il DISC, per esempio, riporta il significato di “sollecitare, in forma cortese o affettuosa e mostrando il proprio piacere, qlcu. a partecipare a qlco.” e riporta esempi come “invitare gli amici a cena; invitare i colleghi al concerto”, ecc. Questa, come documentato anche in altri dizionari dell’uso, è la struttura accettata, e rientra nell’uso dell’italiano standard (cfr. GDLI e Vocabolario Treccani).

In italiano regionale di Sardegna, invece, le cose diventano un po’ più complicate.

Il sardo, essendo un codice linguistico e sociolinguistico con strutture e caratteristiche proprie, interferisce negli usi dell’italiano, soprattutto parlato, dando come risultato una varietà geografica che, con diverse gradazioni, presenta elementi locali inseriti nella lingua italiana riconosciuta come lingua comune.

Pertanto, in Sardegna, così come nelle altre aree linguistiche italiane, più o meno tutti i parlanti, soprattutto nelle conversazioni informali e a prescindere dalla competenza del dialetto o della lingua locale e dalla scolarizzazione, usano, coscientemente o meno, non soltanto parole di origine dialettale e legate alla cultura locale, ma anche interiezioni, costrutti sintattici e forme testuali di origine sarda anche quando parlano in italiano. Questi usi regionali sono spesso talmente comuni e così tanto bene camuffati nella lingua standard da risultare irriconoscibili come dialettismi e regionalismi alle orecchie del parlante.

È questo il caso dell’uso di invitare nella forma “invitare qualcosa” e “invitare qualcosa a qualcuno”, come negli esempi riportati nei quesiti rivolti all’Accademia della Crusca: invitare da bere; invitare un caffè, mi inviti il gelato?, ecc.

Questa forma regionale, che convive con la forma invitare dell’italiano standard, e rimanda sicuramente al significato e alla costruzione del verbo offrire, cioè alla costruzione transitiva rispetto all’oggetto che si offre e con la reggenza del dativo rispetto alla persona che riceve l’invito o l’offerta. Infatti, in italiano regionale sardo, il verbo invitare ha il significato e la costruzione di offrire, piuttosto che il significato e la costruzione dell’italiano standard invitare: invito un caffè a tutti vs. invito tutti per un caffè.

La forma regionale “invitare qualcosa a qualcuno” è modellata sul verbo sardo transitivo che nelle varianti locali si presenta nelle forme cumbidare (logudorese), cumbidai (campidanese). Cumbidare ha il significato di ‘offrire, soprattutto da mangiare o da bere’. Come spiega Ines Loi Corvetto (1983), infatti, in italiano regionale sardo si avrebbe un enunciato come “vieni a casa e ti invito un caffè” laddove in italiano standard si ha “ti invito a casa per offrirti [e ti offro] un caffè”.

Per quanto riguarda l’origine della parola, Max Leopold Wagner, nel suo Dizionario Etimologico Sardo (DES), fa derivare cumbidare, cumbidai dal latino convitare, attraverso una probabile influenza dello spagnolo e del catalano convidar, nel significato proprio di offrire qualcosa. La costruzione nelle due lingue iberiche è differente dalla costruzione sarda (p. es. in spagnolo: “la convidaron a un café”, con la persona invitata in accusativo), per cui si può ipotizzare anche una evoluzione autonoma dalla medesima fonte latina.

Questo regionalismo semantico è molto frequente nell’italiano parlato in Sardegna ed è spesso citato come esempio caratteristico di questa varietà negli studi sull’italiano regionale (cfr., oltre ai già citati, Abruzzese 1911: 60; Lavinio 2002: 47; Dettori 2014: 269).

Nel vocabolario dell’italiano sardo è presente anche il deverbale invito, modellato semanticamente sul corrispettivo deverbale cumbidu, nel significato specifico di ‘offerta di cibo o bevande’. Su cumbidu è, infatti, ‘l’invito’, cioè ‘l’offerta di un pranzo o di una bevuta per festeggiare qualche avvenimento’.

 

 

Per approfondimenti:

  • N. De Blasi, Geografia e storia dell’italiano regionale, Bologna, Il Mulino, 2014.
  • A. Dettori, Sulle scelte linguistiche di Salvatore Niffoi. Analisi del romanzo La leggenda di Redenta Tiria, in Ead. (a cura di), Dalla Sardegna all’Europa. Lingue e letterature regionali, Milano, Franco Angeli, 2014, pp. 260-297.
  • M. Gargiulo, La lingua delle Città. Considerazioni sull’italiano regionale di Sardegna, in Nesi A., La lingua delle città, Firenze, Cesati, 2013, pp. 181-193.
  • C. Lavinio, L’italiano regionale in Sardegna, in Jansen H., Polito P. et al. (a cura di), L’infinito e oltre. Omaggio a Gunver Skytte, Odense University Press, 2002, pp. 241-255.
  • C. Lavinio, LinCi e oltre. La Sardegna in diatopia, in Nesi A., La lingua delle città, Firenze, Cesati, 2013, pp. 165-179.
  • I. Loi Corvetto, L’italiano regionale della Sardegna, Bologna, Zanichelli, 1983.
  • A. Mura Porcu, Analisi dei risultati del livello morfosintattico in Sardegna, in Nesi A., La lingua delle città, Firenze, Cesati, 2013, pp. 195-207.
  • T. Poggi Salani, Sulla definizione d'italiano regionale, in La lingua italiana in movimento, Firenze, Accademia della Crusca, 1982, pp. 115-134.
  • M. L. Wagner, Dizionario Etimologico Sardo (I ed. 1960-64), a cura di G. Paulis, Nuoro, Ilisso, 2008.

 

Marco Gargiulo

 

Piazza delle lingue: La variazione linguistica

29 dicembre 2016


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura straordinaria dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo gli interessati che la sede dell'Accademia resterà chiusa venerdì 7 aprile 2023.

Ordine di servizio

Avviso da Crusca

In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

L'Accademia collabora all'organizzazione di un corso di perfezionamento sulla scrittura del diritto

17 feb 2023

L'approccio dell'Unione Europea al multilinguismo in uno studio recente pubblicato dalla Commissione per la cultura e l'istruzione (CULT) del Parlamento europeo

15 feb 2023

L'accademica Giovanna Frosini nominata presidente dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio

14 feb 2023

Scomparsa l'accademica Bice Mortara Garavelli

26 gen 2023

Antichi maestri: un allestimento teatrale appositamente pensato per la Crusca

11 nov 2022

Scomparso lo storico della lingua Andrea Dardi

02 nov 2022

Vai alla sezione