Vi invitiamo *IL* brindisi di Capodanno!

Maria C., dalla provincia di Caserta, Antonio C., da Cagliari, Eva U., dalla Germania, ci chiedono se in italiano siano corrette le costruzioni "invitare un caffè, il gelato" o "invitare da bere" nel senso di ‘offrire da bere’. Si tratta forse di un regionalismo? Sono forme tipiche, in particolare, della varietà sarda? 

Risposta

Vi invitiamo *IL* brindisi di Capodanno!

[Antonio Ortiz Echague, La fiesta de la confradia di Atzara, 1908]

Il verbo invitare è classificato in italiano standard come transitivo rispetto alla persona che, in questo caso, si vuole invitare a (fare) qualcosa (o per qualcosa); con una costruzione che richiede due argomenti, un oggetto diretto e uno indiretto, il verbo si costruisce nella forma “invitare qualcuno a (fare) qualcosa o per qualcosa”.

Una ricerca negli strumenti lessicografici non lascia dubbi su questa forma: il DISC, per esempio, riporta il significato di “sollecitare, in forma cortese o affettuosa e mostrando il proprio piacere, qlcu. a partecipare a qlco.” e riporta esempi come “invitare gli amici a cena; invitare i colleghi al concerto”, ecc. Questa, come documentato anche in altri dizionari dell’uso, è la struttura accettata, e rientra nell’uso dell’italiano standard (cfr. GDLI e Vocabolario Treccani).

In italiano regionale di Sardegna, invece, le cose diventano un po’ più complicate.

Il sardo, essendo un codice linguistico e sociolinguistico con strutture e caratteristiche proprie, interferisce negli usi dell’italiano, soprattutto parlato, dando come risultato una varietà geografica che, con diverse gradazioni, presenta elementi locali inseriti nella lingua italiana riconosciuta come lingua comune.

Pertanto, in Sardegna, così come nelle altre aree linguistiche italiane, più o meno tutti i parlanti, soprattutto nelle conversazioni informali e a prescindere dalla competenza del dialetto o della lingua locale e dalla scolarizzazione, usano, coscientemente o meno, non soltanto parole di origine dialettale e legate alla cultura locale, ma anche interiezioni, costrutti sintattici e forme testuali di origine sarda anche quando parlano in italiano. Questi usi regionali sono spesso talmente comuni e così tanto bene camuffati nella lingua standard da risultare irriconoscibili come dialettismi e regionalismi alle orecchie del parlante.

È questo il caso dell’uso di invitare nella forma “invitare qualcosa” e “invitare qualcosa a qualcuno”, come negli esempi riportati nei quesiti rivolti all’Accademia della Crusca: invitare da bere; invitare un caffè, mi inviti il gelato?, ecc.

Questa forma regionale, che convive con la forma invitare dell’italiano standard, e rimanda sicuramente al significato e alla costruzione del verbo offrire, cioè alla costruzione transitiva rispetto all’oggetto che si offre e con la reggenza del dativo rispetto alla persona che riceve l’invito o l’offerta. Infatti, in italiano regionale sardo, il verbo invitare ha il significato e la costruzione di offrire, piuttosto che il significato e la costruzione dell’italiano standard invitare: invito un caffè a tutti vs. invito tutti per un caffè.

La forma regionale “invitare qualcosa a qualcuno” è modellata sul verbo sardo transitivo che nelle varianti locali si presenta nelle forme cumbidare (logudorese), cumbidai (campidanese). Cumbidare ha il significato di ‘offrire, soprattutto da mangiare o da bere’. Come spiega Ines Loi Corvetto (1983), infatti, in italiano regionale sardo si avrebbe un enunciato come “vieni a casa e ti invito un caffè” laddove in italiano standard si ha “ti invito a casa per offrirti [e ti offro] un caffè”.

Per quanto riguarda l’origine della parola, Max Leopold Wagner, nel suo Dizionario Etimologico Sardo (DES), fa derivare cumbidare, cumbidai dal latino convitare, attraverso una probabile influenza dello spagnolo e del catalano convidar, nel significato proprio di offrire qualcosa. La costruzione nelle due lingue iberiche è differente dalla costruzione sarda (p. es. in spagnolo: “la convidaron a un café”, con la persona invitata in accusativo), per cui si può ipotizzare anche una evoluzione autonoma dalla medesima fonte latina.

Questo regionalismo semantico è molto frequente nell’italiano parlato in Sardegna ed è spesso citato come esempio caratteristico di questa varietà negli studi sull’italiano regionale (cfr., oltre ai già citati, Abruzzese 1911: 60; Lavinio 2002: 47; Dettori 2014: 269).

Nel vocabolario dell’italiano sardo è presente anche il deverbale invito, modellato semanticamente sul corrispettivo deverbale cumbidu, nel significato specifico di ‘offerta di cibo o bevande’. Su cumbidu è, infatti, ‘l’invito’, cioè ‘l’offerta di un pranzo o di una bevuta per festeggiare qualche avvenimento’.

 

 

Per approfondimenti:

  • N. De Blasi, Geografia e storia dell’italiano regionale, Bologna, Il Mulino, 2014.
  • A. Dettori, Sulle scelte linguistiche di Salvatore Niffoi. Analisi del romanzo La leggenda di Redenta Tiria, in Ead. (a cura di), Dalla Sardegna all’Europa. Lingue e letterature regionali, Milano, Franco Angeli, 2014, pp. 260-297.
  • M. Gargiulo, La lingua delle Città. Considerazioni sull’italiano regionale di Sardegna, in Nesi A., La lingua delle città, Firenze, Cesati, 2013, pp. 181-193.
  • C. Lavinio, L’italiano regionale in Sardegna, in Jansen H., Polito P. et al. (a cura di), L’infinito e oltre. Omaggio a Gunver Skytte, Odense University Press, 2002, pp. 241-255.
  • C. Lavinio, LinCi e oltre. La Sardegna in diatopia, in Nesi A., La lingua delle città, Firenze, Cesati, 2013, pp. 165-179.
  • I. Loi Corvetto, L’italiano regionale della Sardegna, Bologna, Zanichelli, 1983.
  • A. Mura Porcu, Analisi dei risultati del livello morfosintattico in Sardegna, in Nesi A., La lingua delle città, Firenze, Cesati, 2013, pp. 195-207.
  • T. Poggi Salani, Sulla definizione d'italiano regionale, in La lingua italiana in movimento, Firenze, Accademia della Crusca, 1982, pp. 115-134.
  • M. L. Wagner, Dizionario Etimologico Sardo (I ed. 1960-64), a cura di G. Paulis, Nuoro, Ilisso, 2008.

 

Marco Gargiulo

 

Piazza delle lingue: La variazione linguistica

29 dicembre 2016


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Visite all'Accademia della Crusca

Avviso da Crusca

Per concomitanza con le Feste, la visita all'Accademia della Crusca dell'ultima domenica del mese di dicembre è stata spostata al 12 gennaio 2025 (ore 11).

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Progetto Le parole verdi - natura e ambiente - da Dante ai giorni nostri

12 nov 2024

CruscaScuola: Corso di formazione per i docenti a.s. 2024/2025 Leggere e comprendere i testi: riflessioni, strumenti e strategie didattiche

08 nov 2024

CruscaScuola: Un viaggio tra le parole. Il progetto per i docenti delle scuole secondarie di primo grado per l'a.s.2024/2025

08 nov 2024

L’Accademia della Crusca nomina otto nuovi Accademici

30 ott 2024

Scomparsa l'Accademica Ornella Castellani Pollidori

21 ott 2024

Dalla parola al fumetto, dal fumetto alla parola. Verso un piccolo glossario del fumetto e dell'illustrazione - Istruzioni per l’uso

16 ott 2024

L'Accademia della Crusca partecipa alla Bright Night dell'Università di Firenze

17 set 2024

Premio Internazionale Isola di Mozia 2024 conferito all'Accademico Rosario Coluccia

10 set 2024

Vai alla sezione