Vogliamo rispondervi o vi vogliamo rispondere?

Ai molti lettori che si rivolgono a noi per sciogliere i dubbi su quale sia da ritenere la posizione corretta del pronome personale atono proponiamo la risposta di Luca Serianni, apparsa sul n. 17 (ottobre 1998) della Crusca per voi, alla domanda: "qual è la forma corretta, volersi fare interprete o voler farsi interprete?"

Risposta

 

Vogliamo rispondervi o vi vogliamo rispondere?

 

La collocazione del clitico o pronome personale atono nelle combinazioni verbali è stata oggetto di numerosi studi negli ultimi anni. In particolare, si è tentato di stabilire il cosiddetto meccanismo della "risalita", ossia la possibilità di un clitico di affiggersi all'ultimo verbo della catena verbale (nel nostro esempio il verbo fare: farsi) ma anche di "risalire"  più indietro (qui: volere: volersi), fino al terzultimo verbo di una serie (come in Ce la puoi venire a portare, accanto a Puoi venircela a portare e a Puoi venire a portarcela). Tutte queste combinazioni devono considerasi accettabili, anche se possono non risultare ugualmente familiari nell'uso delle varie regioni italiane.

Andrea Calabrese (nella Grande grammatica italiana di consultazione, a cura di L. Renzi, Bologna, Il Mulino, 1988, vol. I, p. 572) indica in tre le categorie di verbi che, reggendo una frase subordinata all'infinito con pronome enclitico, possono richiamare il pronome come proclitico. Si tratta di:

1. Verbi modali, come volere, dovere, potere, sapere (voglio comprarlo - lo voglio comprare);

2. Verbi aspettuali (ossia quei verbi che indicano una particolare prospettiva dell'atto verbale, in relazione alla durata, alla momentaneità, all'incompiutezza ecc.) come cominciare, finire, continuare (comincio a leggerlo - lo comincio a leggere);

3. verbi di moto, come andare, venire, tornare (vado a trovarlo - lo vado a trovare).

Con altri verbi reggenti la "risalita" del clitico è incerta o francamente inaccettabile.

 

Luca Serianni

 

7 febbraio 2017


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura invernale

Avviso da Crusca

L'Accademia della Crusca resterà chiusa il 27 dicembre 2023, il 2 e il 3 gennaio 2024.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Corso di formazione per insegnanti Le parole dell’italiano: idee e pratiche efficaci per insegnare e apprendere il lessico

15 nov 2023

25 ottobre 2023: il Collegio della Crusca nomina 10 nuovi accademici

27 ott 2023

Aspettando la Piazza delle lingue: quattro incontri all'Accademia della Crusca

05 ott 2023

L'Accademia della Crusca distribuisce gratuitamente il libro della Ventitreesima Settimana della lingua italiana nel mondo

02 ott 2023

L'Accademia della Crusca ricorda Giorgio Napolitano

22 set 2023

L'opera di Agostino Biagi al XIX Convegno della Associazione Italiana di Studi Cinesi/AISC 2023

19 set 2023

Scomparso l'accademico Ottavio Lurati

15 set 2023

L'Accademia della Crusca partecipa alla Bright Night dell'Università di Firenze

08 set 2023

Vai alla sezione