Volontario, volontariato e volontarietà

Una lettrice chiede chiarimenti su volontario e volontariato, per sapere se questi termini possano essere ancora usati correttamente a proposito della guerra in corso in Ucraina. Un lettore domanda quale sia il verbo da usare per indicare “chi fa volontariato”, e un altro chiede di spiegare la differenza tra volontariato e volontarietà.

Risposta

Per rispondere alla prima domanda partiamo come sempre dalla consultazione dei principali dizionari della lingua italiana (Devoto-Oli, Garzanti, GDLI, GRADIT, Sabatini-Coletti, Vocabolario Treccani, Zingarelli). Tutti registrano volontario col valore di aggettivo (‘della volontà, che dipende dalla volontà, che è fatto secondo la volontà’) e col valore di sostantivo, che è quello che ci interessa. Usato come sostantivo la parola indica ‘chi presta la propria opera in regime di volontariato’, e, in particolare, ‘il militare o il civile che si arruola volontariamente’. In questo periodo, nei resoconti della guerra tra Russia e Ucraina si sentono nominare spesso non solo i volontari ucraini, ma anche i volontari stranieri che si arruolano nell’esercito ucraino (talvolta indicati nelle cronache giornalistiche anche con le espressioni inglesi foreign fighters e contractors).

Il termine volontario (che conserva una sfumatura di sapore eroico legata alla memoria del famoso Addio del volontario composto da Carlo Alberto Bosi nel 1848 e al ricordo del Corpo volontari della libertà durante la Seconda guerra mondiale) può essere legittimamente usato in senso generico per indicare chi partecipa a una guerra di propria volontà, per propria scelta. Per quanto riguarda l’Italia, con la sospensione del servizio di leva, nel 2004, è stata introdotta la nuova figura del volontario in ferma prefissata, di uno e quattro anni. Dopo la fine dell’obbligo di leva il termine volontario ha indicato e indica, molto più spesso, ‘chi, di propria spontanea volontà, sceglie, accetta o decide di fare qualcosa, impegnandosi a prestare la propria opera indipendentemente da obblighi e da costrizioni esterne (per esempio, i volontari del sangue, cioè i donatori di sangue; i volontari della Croce Rossa; i volontari per l’aiuto alle popolazioni terremotate ecc.).

Allo stesso modo, il termine volontariato, che ha indicato nel passato il servizio militare prestato volontariamente, oggi è usato soprattutto con riferimento all’attività gratuita svolta a favore della collettività da parte di cittadini organizzati in associazioni, nel campo dell’assistenza ad anziani, persone disabili, malati, ecc., oppure con riferimento alla prestazione gratuita o semigratuita della propria opera presso enti pubblici o privati per acquisire la necessaria esperienza in vari settori.

Per quanto riguarda il verbo da usare per alludere a una prestazione volontaria e gratuita svolta in favore di parenti, malati, persone bisognose, non disponiamo di un derivato da volontario: dobbiamo ricorrere ai verbi accudire o assistere. A questo proposito si rinvia alla proposta del Gruppo Incipit, che il 23 marzo 2018 ha indicato l’espressione “familiare assistente” in luogo di caregiver, per indicare le persone che assistono a titolo non professionale familiari gravemente ammalati o non autosufficienti.

Infine, quanto alla differenza tra volontariato e volontarietà, mentre il primo termine può essere usato con i significati citati, il secondo può indicare solo ‘la condizione, il carattere di ciò che è volontario, spontaneo’ (la volontarietà di una scelta, di una decisione, di una rinuncia).

Valeria Della Valle

11 gennaio 2023


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura della biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Avvisiamo gli utenti che nei giorni 22, 23 e 24 aprile la biblioteca dell'Accademia sarà chiusa al pubblico.

Prossime chiusure della sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia della Crusca partecipa al progetto di formazione "ForGlobe"

04 apr 2025

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Il CNR-OVI pubblica online la prima banca dati digitale interrogabile di commenti antichi alla "Commedia"

24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra l'Accademia della Crusca al Quirinale

19 mar 2025

Inaugurazione della mostra dedicata a Maria Luisa Altieri Biagi Un’accademica alla sua scrivania

05 mar 2025

Paolo D'Achille nominato Ufficiale dell'Ordine delle Arti e delle Lettere della Repubblica francese

27 feb 2025

Le settimane estive della Crusca. Corso per docenti di italiano all’estero

26 feb 2025

Vai alla sezione