È ammesso in italiano l'accento sulla quartultima sillaba?

È legittimo, in italiano, porre su alcune parole l'accento sulla quartultima sillaba? Molti lettori hanno chiesto delucidazioni sulla questione. Si riporta qui una risposta data da Luca Serianni su La Crusca per voi (n°24, aprile 2000, p. 17). 

Risposta

È ammesso in italiano l'accento
sulla quartultima sillaba?

 

«Il signor Ilio di Iorio (Sulmona), prendendo spunto da un ìstigano udito alla radio, ci chiede se sia ammesso in italiano l'accento sulla quartultima sillaba e, allargando il discorso, se si possa "dare una regola generale sull'accento, anche in relazione alla lingua latina e alla greca".

Il verbo istigo dovrebbe essere accentato sulla penultima, conformemente al modello latino INSTÌGO, con una penultima lunga; come in altri casi simili (per esempio il lat. IRRÌTO- ital. ìrrito) l'accento si è ritratto sulla terzultima. La legittimazione normativa della nuova pronuncia è legata alla diffusione nell'uso delle singole forme: irrìto susciterebbe generale ilarità, segno del suo definitivo tramonto; qualche - tenue - possibilità di resistenza hanno ancora pronunce come valùto o istìgo, sia pure fortemente minoritario. Detto questo, c'è da precisare che in italiano le parole accentate sulla quartultima sillaba, dette bisdrucciole, sono pienamente legittime e anche abbastanza frequenti: si pensi alle seste persone del presente indicativo di verbi la cui prima persona è sdrucciola (fàbbrico-fàbbricano,dèlego-dèlegano), o alle forme variamente combinate con un pronome atono (cònvocali, pòrtacelo). Non esistono, ahimè, "regole generali sull'accento" per i nomi di trafila greco-latina: il signor Di Iorio può leggere in proposito l'intervento di G. Nencioni apparso tempo fa in questo foglio ("La Crusca per voi", n°11, ottobre 1995, p.14) e anche uno dei "Dubbi linguistici" registrati nel mio Italiano, Milano, Garzanti, 1997, p. 490.

Luca Serianni»

 

30 settembre 2002


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Accesso estivo all'Archivio

Avviso dall'archivio

L'Archivio dell'Accademia della Crusca resterà chiuso per tutto il mese di agosto 2024.

Chiusura estiva dell'Accademia

Avviso dalla biblioteca

Gli uffici e la Biblioteca dell'Accademia della Crusca resteranno chiusi dal 12 al 23 agosto 2024.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'accademico Lorenzo Renzi insignito del "Premio Linceo 2024"

15 giu 2024

Visita straordinaria di domenica 23 giugno 2024

05 giu 2024

Italiano e inglese nei corsi universitari: la lettera aperta del Presidente dell'Accademia al Rettore dell’Alma Mater Studiorum e alla Ministra dell’Università

23 feb 2024

Giornata Internazionale della lingua madre: il contributo video del presidente dell'Accademia Paolo D'Achille

21 feb 2024

"Sao ko kelle terre... Piccola storia della lingua italiana": la Compagnia delle Seggiole in scena alla Villa medicea di Castello con uno spettacolo dedicato alla storia dell'italiano

25 gen 2024

Il restauro degli infissi dell'Accademia per il concorso Art Bonus 2024

25 gen 2024

Scomparso l'Accademico Angelo Stella

15 dic 2023

Corso di formazione per insegnanti Le parole dell’italiano: idee e pratiche efficaci per insegnare e apprendere il lessico

15 nov 2023

Vai alla sezione