È una domanda interessante? Sì, lo è (o la è?)

Michela Vanucci da qualche tempo vive a La Spezia e ha notato che in quella zona si usa dire, ad es. "quella è una bella ragazza" "sì, la è", con l’accordo di genere del pronome neutro lo. Considerando piuttosto strana questa espressione – che non aveva mai sentito in Romagna da dove proviene – ci chiede se si tratti di una forma dialettale o se invece sia corretta anche in italiano.

Risposta

È una domanda interessante? Sì, lo è (o la è?)

Siamo nell’ambito dei pronomi, in particolare dei pronomi clitici di terza persona singolare con prevalente funzione di complemento oggetto che prevedono, nei casi che vedremo, la flessione secondo il genere (la, lo). La funzione primaria insita nel pronome è quella di rinviare a qualcos’altro o presente nel discorso (e in questo caso si parla di rinvio anaforico; ad esempio: “ho preparato la relazione, ma la devo rileggere”, dove il pronome la rinvia al nome relazione citato poco prima) o inserito nel contesto situazionale (e in questo caso si parla invece di rinvio deittico; ad esempio: indicando un libro sul tavolo al mio interlocutore posso dire “me lo passi per favore?”, dove il pronome lo rinvia a un oggetto presente nel contesto, ma non citato nel discorso). Nella maggior parte dei casi l’antecedente di un pronome è un sintagma nominale e la relazione tra antecedente e pronome è quella di coreferenza, cioè l’oggetto materiale o mentale a cui si riferiscono il nome e il pronome è lo stesso. Alcuni pronomi tuttavia possono rimandare ad antecedenti di altra natura: il più versatile è il pronome lo invariabile che, proprio per questa sua invariabilità di genere, viene talvolta detto pronome neutro. Con un semplice lo si possono riprendere contenuti di intere frasi (“vedi che la tua bicicletta è rotta?”, “lo vedo”): è un po’ come un contenitore, una capsula – e infatti tecnicamente viene chiamato anche incapsulatore – che racchiude in un elemento verbale molto ridotto un intero messaggio, un nucleo informativo. La forma del pronome neutro è in italiano identica a quella del maschile e invariabile, lo, come avviene anche in toscano e in molti dialetti, sia settentrionali che meridionali.

Ci sono però dei casi in cui il neutro viene espresso con il femminile la: sempre con funzione di oggetto, in locuzioni correnti e cristallizzate del tipo “darsela a gambe”, “non me la sento”, “la sa lunga”, “non la finisce più”, “se la gode”, “me la pagherà” e molte altre; con funzione di soggetto, invece, quando si possa sottintendere cosa in espressioni presenti nel toscano popolare che hanno prodotto riflessi anche letterari: “la mi riesce nova!”, “così la va benissimo”, ma anche “La c’è la Provvidenza!” e “L’è dura, rispose il Griso, … l’è dura di ricever de’ rimproveri, dopo aver lavorato fedelmente” (Manzoni). Quest’uso del pronome la soggetto è attestato anche nell’antico lombardo e nel ligure, in particolare nella provincia di La Spezia (per esempio nelle espressioni “la neva” per ‘nevica’, “la ćèva” per ‘piove’), e questo può senz’altro aver portato, attraverso espressioni del tipo “la è così”, a un’estensione più generalizzata in presenza del verbo essere. Quando però il pronome lo (o la, nelle forme parlate appena viste) sia unito al verbo essere non ha più funzione di soggetto: può avere come antecedente un predicato nominale (che comunque è strettamente legato al soggetto e accordato con esso) e riferirsi alla proprietà da questo espresse. È proprio il caso esemplificato dal quesito che ci è stato inviato: “quella è una bella ragazza” “sì lo è”.

Se quindi lo è la forma corrente del pronome neutro per la maggior parte dei parlanti italiani, in alcune varietà parlate del settentrione – per influenza dei dialetti – si rilevano casi in cui questo lo pro-predicato (cioè sostituto di un predicato, in particolare nominale) viene flesso e assume le forme del femminile la, talvolta anche del femminile plurale le (quindi, ad esempio, “Quella ragazza è bella. Sì la è”; “quelle ragazze sono belle. Sì le sono”). Questa differenza è stata spiegata interpretando questi pronomi flessi come clitici soggetto e ipotizzando che il lo pro-predicato sia assente, forse a causa della incompatibilità tra pronome clitico soggetto e pronome clitico oggetto presente in molti dialetti quando entrambi i pronomi siano di terza persona (si veda A. Cardinaletti e N. Munaro, Italiano, italiano regionale e dialetti, p. 43 n).

Questa netta distinzione tra clitico soggetto e clitico oggetto era stata rivendicata fortemente anche dai puristi ottocenteschi che, addirittura, avevano tentato di censurare l’uso di lo con i verbi essere, parere, sembrare, divenire: oltre a sentirlo come un francesismo, contestavano il fatto che, in tali casi, il pronome si riferisce non all’intera frase, ma a una parte di essa, e per di più a una parte che ha stretti legami con il soggetto (o predicato nominale o predicativo del soggetto), mentre lo è la forma del clitico con funzione di oggetto. Ne consigliavano quindi l’omissione o il ricorso ad altri sostituti (invece che “lo sembra”, ad esempio, “sembra tale”). Questa posizione fu facilmente superata con due banali obiezioni: il tipo “lo è” è molto antico in italiano e l’uso della forma non soggettiva dei pronomi personali nella parte nominale del predicato aveva riscontro anche con altre persone del pronome (“io non sono te”, “sembra me”, ecc.).

 

Per approfondimenti:

 

  • Anna Cardinaletti e Nicola Munaro, Italiano, italiano regionale e dialetti, Milano, Franco Angeli, 2009.
  • Gerhard Rohlfs, Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti, Torino, Einaudi, 1966.
  • Luca Serianni, Grammatica italiana. Italiano comune e lingua letteraria, con la collaborazione di Alberto Castelvecchi, Torino, Utet, 1988.
  • Pavao Tekavcic, Grammatica storica dell’italiano, Bologna, il Mulino, 1980.


 

A cura di Raffaella Setti
Redazione Consulenza Linguistica
Accademia della Crusca

 

Piazza delle lingue: La variazione linguistica

28 ottobre 2013


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura dell'Accademia

Avviso da Crusca

L'Accademia della Crusca resterà chiusa il 26 aprile 2024.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Italiano e inglese nei corsi universitari: la lettera aperta del Presidente dell'Accademia al Rettore dell’Alma Mater Studiorum e alla Ministra dell’Università

23 feb 2024

Giornata Internazionale della lingua madre: il contributo video del presidente dell'Accademia Paolo D'Achille

21 feb 2024

"Sao ko kelle terre... Piccola storia della lingua italiana": la Compagnia delle Seggiole in scena alla Villa medicea di Castello con uno spettacolo dedicato alla storia dell'italiano

25 gen 2024

Il restauro degli infissi dell'Accademia per il concorso Art Bonus 2024

25 gen 2024

Scomparso l'Accademico Angelo Stella

15 dic 2023

Corso di formazione per insegnanti Le parole dell’italiano: idee e pratiche efficaci per insegnare e apprendere il lessico

15 nov 2023

25 ottobre 2023: il Collegio della Crusca nomina 10 nuovi accademici

27 ott 2023

Aspettando la Piazza delle lingue: quattro incontri all'Accademia della Crusca

05 ott 2023

Vai alla sezione