"Favorire realmente la comunicazione internazionale, e il progresso internazionale, significa non soltanto dare accesso alle informazioni in inglese, ma farlo anche nelle altre lingue, nel rispetto di ciascuna di esse": la riflessione è estratta dall'articolo di Marco Biffi, docente di Storia della Lingua italiana presso l'Università degli Studi di Firenze e responsabile web dell’Accademia della Crusca, pubblicato sul sito UNRIC/Italia in occasione della Giornata Internazionale ONU della Lingua Materna (21 febbraio).
UNRIC, il Centro Regionale di Informazione delle Nazioni Unite, fornisce informazioni, documentazione ufficiale ONU e notizie relative agli eventi ONU ai paesi dell'area europea occidentale (Danimarca, Gran Bretagna, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Islanda, Italia, Olanda, Norvegia, Portogallo, Spagna e Svezia). La Giornata internazionale della Lingua Materna è stata istituita durante la Conferenza Generale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura (UNESCO) nel novembre del 1999. Da allora la Giornata promuove ogni anno il multilinguismo e la diversità linguistica e culturale.
Piazza delle lingue: L'italiano fuori d'Italia
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo gli utenti che nei giorni 22, 23 e 24 aprile la biblioteca dell'Accademia sarà chiusa al pubblico.
Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.