In questa fase di emergenza sanitaria, la Rai ha preparato un programma di iniziative dedicate alla scuola e agli insegnanti e studenti costretti a casa.
Segnaliamo innanzitutto il programma di corsi dedicato alla scuola secondaria e intitolato "Scuol@casaMaturità". In brevi lezioni di 10 minuti docenti universitari, studiosi e divulgatori aiutano gli studenti ad prepararsi per la prova di maturità, affrontando argomenti segnalati dai docenti della scuola superiore. Tra i partecipanti, Giulio Ferroni, Gabriele Pedullà, Felice Cimatti, Maurizio Ferraris, Paolo Ercolani, Umberto Gentiloni, Licia Troisi, Federico Pirrone, Massimo Giuseppetti, Carlo Doglioni, Giorgio Manzi e Valeria Della Valle e Giuseppe Patota, accademici della Crusca. Il ciclo di lezioni è iniziato lunedì 27 aprile 2020, alle 19.30 su Rai Scuola.
Anche l'accademico Luca Serianni, già coinvolto in vari progetti Rai, ha partecipato alle iniziative a sostegno della didattica, rispondendo alle domande di Edoardo Camurri in diretta facebook sulle pagine di Rai3 e RaiScuola. Il programma si inserisce nel ciclo "Maestri".
Domenica 25 aprile, Festa della Liberazione, la visita virtuale all'Accademia della Crusca sarà anche l'occasione per un approfondimento sulle parole della liberazione nella storia della lingua italiana e nel Vocabolario della Crusca. Si parlerà anche di consapevolezza linguistica tra tentativi di controllo e cambiamenti nell'italiano contemporaneo. Vi aspettiamo alle 11!
Info e prenotazioni: incontralacrusca@crusca.fi.it; 366 6461986 (lun, mer 10-18; mar, gio, ven 10-15)
Fino al mese di ottobre 2021 le visite sono gratuite grazie al supporto di UniCoop Firenze.
Per ragioni sanitarie e organizzative l’Archivio dell’Accademia resterà chiuso fino a venerdì 23 aprile compreso.
L'Archivio dell'Accademia è aperto alla consultazione su appuntamento . Le informazioni sulle prenotazioni si trovano qui.
La Biblioteca dell'Accademia è aperta, per consultazione, su prenotazione. Le modalità di accesso alla sala sono disponibili in allegato.