Nell'ottobre 2022 si terrà la IV edizione dei corsi di formazione della Scuola Internazionale di Dialettologia dell'Università degli Studi della Basilicata. I corsi sono organizzati dal Centro Internazionale di Dialettologia "Max Pfister" (CID), nato dalla collaborazione dell'Università della Basilicata con l'Università di Palermo. Il comitato scientifico del CID è costituito da Patrizia del Puente, Michela Cennamo, Franco Fanciullo, Adam Ledgeway, Martin Maiden, Carla Marcato, Giovanni Ruffino e Nigel Vincent.
I corsi della IV edizione, che si terranno quest’anno al Castello Sanseverino a Grumento Nova (PZ), dal 24 al 29 ottobre, saranno tenuti da Silvio Cruschina (University of Helsinki), Chiara Gianollo (Università di Bologna), Diego Pescarini (CNRS, Université Côte d’Azur, BCL), Fernando Sánchez Miret (Universidad de Salamanca) e John Charles Smith (University of Oxford).
Come per le seguenti edizioni, allo scopo di favorire la partecipazione degli studiosi la frequenza ai corsi non prevede alcuna quota di iscrizione. La Scuola è organizzata in lezioni mattutine e pomeridiane per un numero complessivo di trenta ore. L'iscrizione è aperta a ricercatori, dottori di ricerca, dottorandi, laureati magistrali e triennali in Linguistica e Dialettologia.
Maggiori informazioni sul programma, l'organizzazione dei corsi e le iscrizioni sono disponibili qui.
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Mercoledì 6 luglio 2022 la biblioteca dell'Accademia della Crusca chiuderà alle ore 15.
A causa della chiusura estiva dell'Accademia della Crusca, la biblioteca resterà chiusa dall'8 al 19 agosto compresi.
A causa della chiusura estiva dell'Accademia della Crusca, l'Archivio resterà chiuso dall'8 al 19 agosto compresi.
L'Accademia della Crusca resterà chiusa dall'8 al 19 agosto compresi. Gli uffici riapriranno regolarmente il lunedì 22.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo che dal 1° maggio, a norma del D.L. 24 marzo 2022 n. 24 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, per accedere ai locali dell'Accademia, all'Archivio e alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere alla Biblioteca non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.