Nell'ottobre 2022 si terrà la IV edizione dei corsi di formazione della Scuola Internazionale di Dialettologia dell'Università degli Studi della Basilicata. I corsi sono organizzati dal Centro Internazionale di Dialettologia "Max Pfister" (CID), nato dalla collaborazione dell'Università della Basilicata con l'Università di Palermo. Il comitato scientifico del CID è costituito da Patrizia del Puente, Michela Cennamo, Franco Fanciullo, Adam Ledgeway, Martin Maiden, Carla Marcato, Giovanni Ruffino e Nigel Vincent.
I corsi della IV edizione, che si terranno quest’anno al Castello Sanseverino a Grumento Nova (PZ), dal 24 al 29 ottobre, saranno tenuti da Silvio Cruschina (University of Helsinki), Chiara Gianollo (Università di Bologna), Diego Pescarini (CNRS, Université Côte d’Azur, BCL), Fernando Sánchez Miret (Universidad de Salamanca) e John Charles Smith (University of Oxford).
Come per le seguenti edizioni, allo scopo di favorire la partecipazione degli studiosi la frequenza ai corsi non prevede alcuna quota di iscrizione. La Scuola è organizzata in lezioni mattutine e pomeridiane per un numero complessivo di trenta ore. L'iscrizione è aperta a ricercatori, dottori di ricerca, dottorandi, laureati magistrali e triennali in Linguistica e Dialettologia.
Maggiori informazioni sul programma, l'organizzazione dei corsi e le iscrizioni sono disponibili qui.
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo gli interessati che la sede dell'Accademia resterà chiusa venerdì 7 aprile 2023.
A causa dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio nella Sala di lettura della Biblioteca che avranno luogo dal 13 marzo al 14 aprile 2023:
In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.