L’Accademia della Crusca custodisce da secoli il più importante archivio per la storia della lingua italiana e unica testimonianza dell’attività dell’Istituto fin dalla sua fondazione nel 1583. La sua peculiarità consiste nella tipologia dei documenti che conserva. Oltre ai documenti relativi alla compilazione delle cinque edizioni del Vocabolario (1612, 1623, 1691, 1729-1738, 1863-1923) si annoverano: diari, verbali, lezioni accademiche e atti amministrativi, concorsi letterari, raccolte di carteggi, testi di lingua, donazioni di spogli, studi e dizionari di studiosi non accademici.
A tutt’oggi, ogni singola unità archivistica è identificata da un numero arabo progressivo. I documenti comprendono materiale eterogeneo (volumi, faldoni, scatole, ecc) per uno spazio lineare complessivo di circa 400 metri, sistemato in vari ambienti.
Ai fondi dell’Archivio è possibile accedere attraverso Archivio Digitale.
Esiste infine un fondo di 147 opere manoscritte, databili tra il XIII e il XIX secolo, depositato presso la Biblioteca dell’Accademia; il Catalogo di questo fondo, redatto da Severina Parodi, è consultabile sul sito della Biblioteca e in Archivio Digitale.
Archivio dell'Accademia della Crusca |
|
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo che dal 1° maggio, a norma del D.L. 24 marzo 2022 n. 24 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, per accedere ai locali dell'Accademia, all'Archivio e alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere alla Biblioteca non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Dall'inizio di Gennaio, nella sezione "Consulenza linguistica" del nostro sito sono pubblicate tre risposte a settimana, invece delle consuete due. Grazie all'impegno di accademici, redattori e collaboratori disponiamo di un buon numero di risposte pronte: avremo così modo di ridurre i tempi di attesa di coloro che si sono rivolti a noi.