Banche dati ottocentesche per lo studio dell’Italiano

Il progetto annuale prevede la realizzazione di una banca dati XML/TEI dell’Antologia di Vieusseux, all’interno di una strategia di allargamento dei corpora dell’italiano fra Ottocento e Novecento, funzionale alla costruzione di una solida base di partenza per giudicare le novità e le trasformazioni dell’italiano dopo l’unificazione politica del paese.

Inoltre è stato realizzato un lavoro di ricognizione sulle carte ottocentesche dell’Archivio storico, seguita dalla digitalizzazione e l’inserimento nel catalogo informatico di numerosi documenti, privilegiando le consulenze legate alla terminologia scientifica e le “lezioni” degli accademici (per queste ultime è prevista anche la pubblicazione a stampa, in aggiunta a un volume sui letterati e la Crusca nell’Ottocento).

Piazza delle lingue: Lingua e storia