Archivio della latinità italiana del Medioevo
Collezione che raccoglie testi di letteratura e documenti storici databili tra il secolo VIII e il XIV, divisi per autore, genere, luogo e periodo. Il portale è opera dell'Unione Accademica Nazionale, in collaborazione con varie università italiane.
Biblioteca virtuale on-line (Testi e immagini dell'Umanesimo e del Rinascimento)
Portale che raccoglie collezioni di testi rari, riprodotti nelle loro edizioni e traduzioni più significative. I testi sono consultabili grazie a sistemi informatici, che consentono ricerche testuali a diversi livelli (frequenze di parole, liste di citazioni, schede di approfondimento).
DigitaMi
Collezione di opere e documenti rappresentativi della tradizione storica e culturale di Milano. Il progetto è curato dal Comune di Milano, che seleziona i testi dal patrimonio della Biblioteca Sormani.
Duecento: la poesia italiana dalle origini a Dante
Raccolta di poesie e composizioni italiane di libera fruizione, che ammonta a circa 2400 testi. Comprende una sezione di critica letteraria e una categorizzazione per autori e scuole poetiche, nonché una funzione di ricerca testuale nell'intera collezione.
Libretti d'opera italiani
Portale che mette a disposizione degli utenti il testo di numerosi libretti d'opera, accessibili tramite una piattaforma interattiva o in formato PDF.
Thesaurus Linguae Graecae online
Una biblioteca digitale che raccoglie la letteratura greca da Omero (VIII sec. a.C.) alla caduta di Bisanzio (1453 d.C.).
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Mercoledì 6 luglio 2022 la biblioteca dell'Accademia della Crusca chiuderà alle ore 15.
A causa della chiusura estiva dell'Accademia della Crusca, la biblioteca resterà chiusa dall'8 al 19 agosto compresi.
A causa della chiusura estiva dell'Accademia della Crusca, l'Archivio resterà chiuso dall'8 al 19 agosto compresi.
L'Accademia della Crusca resterà chiusa dall'8 al 19 agosto compresi. Gli uffici riapriranno regolarmente il lunedì 22.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo che dal 1° maggio, a norma del D.L. 24 marzo 2022 n. 24 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, per accedere ai locali dell'Accademia, all'Archivio e alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere alla Biblioteca non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.