Nel corso del 2013 a Firenze il Comitato per le celebrazioni del V centenario de Il Principe di Niccolò Machiavelli ha organizzato iniziative di vario genere, a partire dalla rievocazione storica della cattura di Machiavelli del 19 febbraio 1513.
Il 10 dicembre 2013, giornata in cui ricorrono cinquecento anni dall'annuncio della stesura del Principe, sarà la giornata conclusiva delle celebrazioni.
Di seguito riportiamo alcuni eventi dedicati alle celebrazioni che hanno visto la partecipazione dell'Accademia della Crusca:
Interventi di Maurizio Viroli, Emilio Gentile, Roberto Esposito, Gastone Breccia, Carlo Ossola,Adriano Prosperi, Nicoletta Maraschio, Ottavia Niccoli, Giuliano Amato.
Teatro Goldoni, ore 17.45
Palazzo Vecchio - Salone dei Cinquecento, ore 9.30
Rotonda Magliabechiana, via Magliabechi 2, ore 12.00
Palazzo Vecchio - Salone de' Dugento, ore 16.15
Relatori: Michele Ciliberto, Francesco Bruni, Sandro Rogari, Roccardo Bruscagli
Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, piazza dei Cavalleggeri 1
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo gli interessati che la sede dell'Accademia resterà chiusa venerdì 7 aprile 2023.
A causa dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio nella Sala di lettura della Biblioteca che avranno luogo dal 13 marzo al 14 aprile 2023:
In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.