È possibile aderire all’Associazione Amici dell’Accademia della Crusca – ETS:
Agevolazioni fiscali
L’Associazione Amici dell’Accademia della Crusca è un’organizzazione non lucrativa di utilità sociale (ONLUS), iscritta all’Anagrafe Unica delle ONLUS presso l’Agenzia delle Entrate – Direzione Regionale della Toscana protocollo n.12 del 29 marzo 2004. Ai sensi e per gli effetti dell’art.13 del D.L. 460/1997 gli associati possono usufruire delle agevolazioni fiscali previste dalla legge nel caso di erogazioni liberali a favore di organizzazione non lucrativa di utilità sociale.
Pertanto, per ottenere la detrazione fiscale, è obbligatorio conservare la ricevuta rilasciata dall’associazione e il documento contabile, rilasciato dalla Banca o dalle Poste, attestante il versamento avvenuto tramite c/c postale, bonifico bancario, assegno circolare o bancario non trasferibile. La sola ricevuta rilasciata dall'Ente relativa ai contributi in contanti non è valida ai fini della detrazione fiscale.
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Dal 3 gennaio 2023, per gli studiosi che accedono alla Biblioteca è in vigore un nuovo regolamento.
In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.