Lunedì 14 dicembre 2015 nella sede dell'Accademia della Crusca, la Villa medicea di Castello, si tiene il convegno Presente e futuro di un corpus dell'italiano. CoLFIS e oltre. Il convegno è organizzato dal presidente dell'Accademia della Crusca Claudio Marazzini in collaborazione con Pier Marco Bertinetto, della Scuola Normale Superiore di Pisa, e Valentina Bambini, della Scuola Superiore IUSS di Pavia.
La giornata sarà dedicata alla lessicografia e ai corpora: in praticolare, molti interventi saranno dedicati al progetto CoLFIS (Corpus e Lessico di frequenza dell'italiano scritto), la banca dati lessicale dell'italiano scritto realizzata a partire da testi tratti da quotidiani, periodici e libri. CoLFIS è stato realizzato da un gruppo di lavoro coordinato da Pier Marco Bertinetto (Scuola Normale Superiore, Pisa), Cristina Burani (Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione, CNR, Roma), Alessandro Laudanna (Università di Salerno), Lucia Marconi - Daniela Ratti - Claudia Rolando (Istituto di Linguistica Computazionale, Unità Staccata di Genova, CNR, Genova), Anna Maria Thornton (Università dell’Aquila) ed è disponibile in rete.
Il programma del convegno è disponibile negli allegati e nella sezione "Eventi" del nostro sito.
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo gli studiosi che l'Accademia resterà chiusa venerdì 3 giugno.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere all'Archivio non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo che dal 1° maggio, a norma del D.L. 24 marzo 2022 n. 24 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, per accedere ai locali dell'Accademia, all'Archivio e alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere alla Biblioteca non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
La banca dati è disponibile negli Scaffali digitali.
Dall'inizio di Gennaio, nella sezione "Consulenza linguistica" del nostro sito sono pubblicate tre risposte a settimana, invece delle consuete due. Grazie all'impegno di accademici, redattori e collaboratori disponiamo di un buon numero di risposte pronte: avremo così modo di ridurre i tempi di attesa di coloro che si sono rivolti a noi.