Sono aperte le iscrizioni al corso di formazione Il linguaggio della cittadinanza responsabile: leggere e comprendere i testi normativi, rivolto ai docenti della Scuola Primaria, ai docenti di Lettere della Scuola Secondaria di 1° grado e ai docenti di Italiano e di Discipline giuridiche ed economiche della Scuola Secondaria di 2° grado della Toscana.
Gli incontri e seminari organizzati per l'anno scolastico 2015-2016 intendono riflettere sul nesso tra la lingua e la cittadinanza responsabile, intesa come capacità di comprendere posta al servizio della legalità. Scopo del corso è appunto quello di insegnare come si possa mettere vantaggiosamente sotto osservazione la lingua delle norme che regolano la società, a partire dai testi dei diritti fondamentali, fino ad arrivare alle leggi e ai prodotti quotidiani della burocrazia, alle circolari, ai regolamenti dei comuni e delle associazioni di cittadini.
Il corso si svolge in 10 incontri di 3 ore. Ciascun docente dovrà partecipare ai 4 incontri preliminari e ai 2 laboratori destinati all’ordine di scuola in cui insegna.
Le lezioni si svolgeranno presso la sede dell’Accademia della Crusca, via di Castello 46, Firenze.
Il ciclo di lezioni e seminari si svolgerà nel periodo dicembre 2015 – marzo 2016 e si svilupperà con le seguenti modalità:
I primi quattro incontri saranno centrati sull’intervento di esperti e docenti universitari che affronteranno, da un punto di vista teorico, i temi della lettura e della comprensione dei testi normativi. Nei successivi sei incontri (due con la scuola Primaria, due con la Scuola Secondaria di 1° grado, due con la Scuola Secondaria di 2° grado), guidati da insegnanti e collaboratori dell’Accademia, si svolgerà un’attività seminariale in cui saranno presentate ed elaborate proposte didattiche. Tali proposte potranno anche essere sperimentate durante lo svolgimento degli incontri in scuole del territorio con docenti e collaboratori dell’Accademia.
L’iscrizione al corso deve essere effettuata esclusivamente on-line, all’indirizzo: http://193.205.158.207/survey/TakeSurvey.asp?PageNumber=1&SurveyID=117
L’iscrizione on-line, effettuata dalla Scuola di appartenenza, potrà avvenire a partire dalle ore 7.00 del giorno 1 ottobre 2015. La scadenza per l'iscrizione è stata prorogata a sabato 31 ottobre 2015.
Per informazioni rivolgersi alla prof.ssa Ilaria Pecorini (pecorini@crusca.fi.it). o alla redazione (redazionescuola@crusca.fi.it).
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo gli studiosi che l'Accademia resterà chiusa venerdì 3 giugno.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere all'Archivio non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo che dal 1° maggio, a norma del D.L. 24 marzo 2022 n. 24 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, per accedere ai locali dell'Accademia, all'Archivio e alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Pubblicato nella banca dati dei Manoscritti della Crusca il primo quaderno della traduzione della Commedia presentata in Accademia il 26 ottobre scorso. Maggio informazioni sono disponibili nella sezione "Notizie".
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere alla Biblioteca non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
La banca dati è disponibile negli Scaffali digitali.
Dall'inizio di Gennaio, nella sezione "Consulenza linguistica" del nostro sito sono pubblicate tre risposte a settimana, invece delle consuete due. Grazie all'impegno di accademici, redattori e collaboratori disponiamo di un buon numero di risposte pronte: avremo così modo di ridurre i tempi di attesa di coloro che si sono rivolti a noi.