In questi ultimi mesi dell'anno, l'Accademia della Crusca è lieta di ospitare nella sua sede uno spettacolo teatrale che ha per tema la storia della lingua italiana. Lo spettacolo è allestito dalla Compagnia delle Seggiole di Firenze, scritto da Marcello Lazzerini con la collaborazione di Antonia Ida Fontana, presidente della Società Dante Alighieri. Il titolo, Sao ko kelle terre. Piccola storia della lingua italiana, si riferisce già all'argomento messo in scena: una carrellata giocosa di questioni dedicate all'evoluzione della nostra lingua, a partire dalle sue origini.
Sotto la cura di Sabrina Tinalli, con i contributi musicali di Vanni Cassori e i video di Andrea Nucci, intepretato da Marcello Allegrini, Fabio Baronti, Luca Cartocci, Luca Nucci, Sabrina Tinalli, Silvia Vettori, lo spettacolo andrà in scena alla villa medicea di Castello (via di Castello 46, Firenze) due volte, il 5 novembre e il 3 dicembre 2022 alle ore 21.
L'ingresso agli spettacoli, che sarà arricchito da una visita guidata alla sede dell'Accademia, è riservato ai soci Coop, Cral (già BancaToscana), Cral Alia, Cral Ataf, Cral Coop Italia (Prato), Cral Publiacqua, Cral Camera di Commercio.
Per informazioni e prenotazioni: 333 2284784 (attivo dopo le 14) oppure sul sito www.Iacompagniadelleseggiole.it.
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo gli interessati che la sede dell'Accademia resterà chiusa venerdì 7 aprile 2023.
A causa dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio nella Sala di lettura della Biblioteca che avranno luogo dal 13 marzo al 14 aprile 2023:
In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.