Sabato 1 ottobre al MUNDI, Museo Nazionale dell'Italiano, la Compagnia delle Seggiole di Firenze mette in scena Sao ko kelle terre, uno spettacolo teatrale interamente dedicato alla storia della lingua italiana. L'evento è organizzato in collaborazione con l'Accademia della Crusca, l'Assessorato alla Cultura del Comune di Firenze e UniCoop Firenze. Sono previste due rappresentazioni: la prima alle 20, la seconda alle 21.30: al termine di ognuna sarà possibile visitare il museo, straordinariamente aperto in orario serale, nel quale fino al 6 ottobre è ancora esposto il Placito di Capua, monumento della storia della nostra lingua.
Lo spettacolo è curato da Sabrina Tinalli, con la partecipazione di Marcello Allegrini, Fabio Baronti, Luca Cartocci, Luca Nucci, Sabrina Tinalli, Silvia Vettori. I contributi musicali di Vanni Cassori e i video di Andrea Nucci completeranno l'allestimento.
Il MUNDI si trova a Firenze, in piazza della Stazione 6. L'ingresso è gratuito e aperto fino a esaurimento posti. Necessaria la prenotazione al 333 2284784 (attivo dopo le 14.00) oppure sul sito www.lacompagniadelleseggiole.it.
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Dal 3 gennaio 2023, per gli studiosi che accedono alla Biblioteca è in vigore un nuovo regolamento.
In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.