Nel corso dell'ultima settimana di novembre 2021, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha nominato 30 giovani alfieri della Repubblica, distintisi per l'uso virtuoso delle tecnologie durante la pandemia. La cerimonia di consegna ufficiale delle onorificenze si è svolta il 14 dicembre al Quirinale.
Con grande piacere segnaliamo, tra questi giovani che, nelle parole del capo dello Stato, formano "un mosaico di virtù civiche" per la diversità di formazioni, interessi e attività, la presenza di Federica Mauro, 19enne, studente della scuola secondaria di Arezzo, pittrice, autrice del dipinto Dante e le stelle.
L'opera, oltre che essere stata scelta dalla Dante Society di Londra come immagine celebrativa dell'anno 2021, settecentenario dalla morte del poeta, compare anche sulla copertina del volume Dante, l'italiano, curato da Giovanna Frosini e Giuseppe Polimeni, edito dall'Accademia della Crusca in occasione della ventunesima Settimana della Lingua italiana nel mondo.
Federica Mauro è stata premiata "per aver scoperto che la pittura può essere più forte della sua condizione di difficoltà. Così i settecento anni dalla morte di Dante sono diventati occasione per manifestare una potenzialità espressiva, altrimenti nascosta".
Federica Mauro riceve, accompagnata dalla madre, l'onorificenza di Alfiere della Repubblica dal presidente Sergio Mattarella
Federica Mauro fotografata con le sue creazioni, tra cui Dante e le stelle, divenuta copertina del volume Dante, l'italiano edito dall'Accademia della Crusca in occasione della Ventunesima Settimana della lingua italiana nel mondo.
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
A causa della chiusura estiva dell'Accademia della Crusca, la biblioteca resterà chiusa dall'8 al 19 agosto compresi.
A causa della chiusura estiva dell'Accademia della Crusca, l'Archivio resterà chiuso dall'8 al 19 agosto compresi.
L'Accademia della Crusca resterà chiusa dall'8 al 19 agosto compresi. Gli uffici riapriranno regolarmente il lunedì 22.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo che dal 1° maggio, a norma del D.L. 24 marzo 2022 n. 24 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, per accedere ai locali dell'Accademia, all'Archivio e alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere alla Biblioteca non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.