Giusto, sbagliato, dipende: il nuovo volume sulla Consulenza linguistica dell'Accademia

Giusto, sbagliato, dipende. Le risposte ai tuoi dubbi sulla lingua italiana è il titolo del nuovo libro dedicato al servizio di Consulenza linguistica dell'Accademia in uscita il 13 settembre 2022. Il volume, diretto dagli accademici Paolo D’Achille, responsabile del servizio di Consulenza, e Marco Biffi, coordinatore della struttura informatica e della comunicazione della Crusca sul web e sui social, è edito da Mondadori e raccoglie risposte fornite ai lettori da accademici e studiosi che collaborano con l'Accademia.

L’Accademia della Crusca risponde ai dubbi linguistici dei suoi lettori dal 1990, anno in cui l'allora presidente Giovanni Nencioni inaugurò il servizio di Consulenza sulle pagine del semestrale “La Crusca per voi”, che viene tuttora pubblicato. Con la nascita e lo sviluppo del sito web, e nello specifico dal 2002, il servizio si è spostato anche in rete; da allora, nella sezione del sito ad esso dedicata sono state messe a disposizione di tutti più di 1100 risposte, attualmente pubblicate con una frequenza di 3 a settimana. Le schede vengono regolarmente rilanciate sui profili social dell'Accademia e, dal 2017, pubblicate anche nella rivista online trimestrale "Italiano digitale". 

Giusto, sbagliato, dipende è la quinta pubblicazione curata dall'Accademia e dedicata alla Consulenza, dopo i tre volumi La Crusca risponde (rispettivamente del 1995, 2006 e 2019) e Bada a come scrivi, manualetto uscito insieme alla "Repubblica". In questo nuovo lavoro, che si struttura come una piccola guida grammaticale, i quesiti sono stati selezionati dal sito e dai social, riadattati nella forma e ordinati tematicamente in una serie di categorie che riguardano molti aspetti dell'analisi linguistica. A ogni lettera è stato associato uno o più argomenti (A come articoli, ausiliari, B come burocratese, C come congiunzioni...), in modo da strutturare il libro in un ordine alfabetico che richiama quello del vocabolario, cui la storia della Crusca è indissolubilmente legata. Il lavoro di selezione e rielaborazione è stato svolto da Matilde PaoliRaffaella Setti Stefania Iannizzotto, studiose che da molti anni lavorano per il servizio di Consulenza.

Dal 13 settembre il volume sarà disponibile nelle librerie e presso i distributori in rete.


Rassegna stampa:

L’Accademia della Crusca, per rispettare le regole relative alla protezione dei dati personali degli utenti, è passata al sistema di monitoraggio consigliato per le PA da Web Analytics Italia, Agenzia per l'Italia Digitale; il sistema non è ancora a pieno regime, ma nel frattempo stiamo comunque passando a GA4, che supera i problemi denunciati da alcuni utenti particolarmente addentro nelle questioni informatico-legali.

Questo sito utilizza cookies strettamente necessari per la fruizione dei contenuti. Attraverso i cookies non sono effettuate attività di profilazione ed identificazione degli utenti. Questo sito fa uso di cookies di terze parti per l'analisi del traffico, in forma anonima. Per maggiori informazioni è possibile consultare l'informativa sul trattamento dei dati personali (artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento e del Consiglio del 27 aprile 2016).