Domenica 30 settembre la Villa medicea La Petraia ospiterà I salotti di Firenze capitale, lo spettacolo di teatro della Compagnia delle Seggiole dedicato alla Firenze ottocentesca e alla sua vita letteraria e intellettuale. Lo spettacolo è scritto e diretto da Marcello Lazzerini. Alleghiamo la scheda dello spettacolo per informazioni più approfondite.
Lo spettacolo sarà messo in scena tre volte durante la serata (alle 19.30, alle 20.30 e alle 21.30). Durante lo spettacolo verrà anche proposta una selezione di brani musicali scritti negli anni in cui Firenze era capitale d'Italia.
Lo spettacolo rientra nell'ambito di "Incontra la Crusca", iniziativa realizzata dall'Accademia in collaborazione con UniCoop Firenze e con la Città Metropolitana di Firenze e dedicata alla valorizzazione della storia e delle attività dell'istituzione. Maggiori informazioni sull'iniziativa, che prevede un fitto calendario di eventi, incontri, lezioni, spettacoli teatrali e musicali, sono disponibili nella sezione "Attività".
Quando: Domenica 30 settembre
Dove: Villa medicea La Petraia, ore 19.30, 20.30 e 21.30
Info e prenotazioni (dopo le ore 14,00): 333 2284784
Chi prenoterà per lo spettacolo del 30 settembre riferendosi al progetto Incontra la Crusca avrà accesso alla bigliettazione di € 15.00.
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo gli studiosi che l'Accademia resterà chiusa venerdì 3 giugno.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere all'Archivio non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo che dal 1° maggio, a norma del D.L. 24 marzo 2022 n. 24 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, per accedere ai locali dell'Accademia, all'Archivio e alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere alla Biblioteca non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
La banca dati è disponibile negli Scaffali digitali.
Dall'inizio di Gennaio, nella sezione "Consulenza linguistica" del nostro sito sono pubblicate tre risposte a settimana, invece delle consuete due. Grazie all'impegno di accademici, redattori e collaboratori disponiamo di un buon numero di risposte pronte: avremo così modo di ridurre i tempi di attesa di coloro che si sono rivolti a noi.