Il progetto è stato ideato, nel 1992, dal socio corrispondente straniero Jørgen Schmitt Jensen e coordinato, per la parte italiana, dal prof. Carlo Alberto Mastrelli.
L'idea iniziale del progetto IC4 è quella di formare un'équipe per elaborare una serie di grammatiche contrastive di quattro lingue romanze: il francese, l’italiano, il portoghese e lo spagnolo, dal 1998 è "cresciuta" con l'aggiunta della quinta lingua romanza, il rumeno; il progetto ha perciò preso il nome di IC5.
Il lettore ideale di ciascuno dei quattro volumi previsti, scritti rispettivamente in francese, italiano, portoghese e spagnolo è una persona che possiede già una sicura competenza di una di queste lingue (come madrelingua oppure come lingua straniera), e che desidera ottenere una competenza in primo luogo passiva, ma solida, delle altre tre o di una o due di esse, tramite uno studio delle più importanti somiglianze e divergenze che intercorrono tra la "sua" lingua e le altre.
Piazza delle lingue: L'italiano fuori d'Italia
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Mercoledì 6 luglio 2022 la biblioteca dell'Accademia della Crusca chiuderà alle ore 15.
A causa della chiusura estiva dell'Accademia della Crusca, la biblioteca resterà chiusa dall'8 al 19 agosto compresi.
A causa della chiusura estiva dell'Accademia della Crusca, l'Archivio resterà chiuso dall'8 al 19 agosto compresi.
L'Accademia della Crusca resterà chiusa dall'8 al 19 agosto compresi. Gli uffici riapriranno regolarmente il lunedì 22.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo che dal 1° maggio, a norma del D.L. 24 marzo 2022 n. 24 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, per accedere ai locali dell'Accademia, all'Archivio e alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere alla Biblioteca non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.