Pubblichiamo anche sul nostro sito il comunicato stampa diffuso oggi, 29 aprile 2020, dalla sede centrale dell'AICI (Associazione delle Istituzioni di Cultura italiane), a cui l'Accademia della Crusca è associata. In linea con lo scopo dell'Associazione, che è quello di "tutelare e valorizzare la funzione delle Istituzioni di cultura", italiane, l'AICI chiede al governo italiano di continuare a promuovere la cultura in questa speciale situazione di emergenza, in quanto “strumento essenziale per il rilancio del sistema paese”. La richiesta arriva dall'Associazione in concomitanza con l'assemblea dei suoi soci, che si è svolta in rete ieri, martedì 28 aprile.
Domenica 25 aprile, Festa della Liberazione, la visita virtuale all'Accademia della Crusca sarà anche l'occasione per un approfondimento sulle parole della liberazione nella storia della lingua italiana e nel Vocabolario della Crusca. Si parlerà anche di consapevolezza linguistica tra tentativi di controllo e cambiamenti nell'italiano contemporaneo. Vi aspettiamo alle 11!
Info e prenotazioni: incontralacrusca@crusca.fi.it; 366 6461986 (lun, mer 10-18; mar, gio, ven 10-15)
Fino al mese di ottobre 2021 le visite sono gratuite grazie al supporto di UniCoop Firenze.
Per ragioni sanitarie e organizzative l’Archivio dell’Accademia resterà chiuso fino a venerdì 23 aprile compreso.
L'Archivio dell'Accademia è aperto alla consultazione su appuntamento . Le informazioni sulle prenotazioni si trovano qui.
La Biblioteca dell'Accademia è aperta, per consultazione, su prenotazione. Le modalità di accesso alla sala sono disponibili in allegato.