Dal 15 ottobre 2021 al 9 gennaio 2022, ancora nell'ambito delle celebrazioni dei settecento anni dalla morte di Dante Alighieri, le Scuderie del Quirinale di Roma ospiteranno la mostra Inferno. L'esposizione, a cura di Jean Clair, sarà dedicata alla fortuna dell’iconografia del mondo dell'Inferno dantesco dal Medioevo ai nostri giorni: saranno esposte opere di Beato Angelico, Sandro Botticelli, Jheronimus Bosch, Pieter Bruegel, Francisco Goya, Édouard Manet, Eugène Delacroix, Auguste Rodin, Paul Cézanne, Franz von Stuck, Giacomo Balla, Otto Dix, Boris Taslitzky, Gerhard Richter, Anselm Kiefer, Auguste Rodin.
Per l'occasione, l'Accademia della Crusca ha contribuito ad arricchire l'esposizione prestando la Divina Commedia ridotta a miglior lezione dagli Accademici della Crusca, che verrà esposta tra il materiale documentario della mostra. Il volume, pubblicato nel 1595, costituisce una delle prime testimonianze dell'attività filologica dell'Accademia e dell'intenso e importante rapporto che essa intrattiene, fin dai primi anni della sua attività, con l'opera dantesca.
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo gli studiosi che l'Accademia resterà chiusa venerdì 3 giugno.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere all'Archivio non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo che dal 1° maggio, a norma del D.L. 24 marzo 2022 n. 24 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, per accedere ai locali dell'Accademia, all'Archivio e alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere alla Biblioteca non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
La banca dati è disponibile negli Scaffali digitali.
Dall'inizio di Gennaio, nella sezione "Consulenza linguistica" del nostro sito sono pubblicate tre risposte a settimana, invece delle consuete due. Grazie all'impegno di accademici, redattori e collaboratori disponiamo di un buon numero di risposte pronte: avremo così modo di ridurre i tempi di attesa di coloro che si sono rivolti a noi.