Il progetto In lingua, finanziato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali (Ministro Francesco Rutelli), ha coinvolto la Biblioteca e l'Archivio dell’Accademia della Crusca.
La Biblioteca ha individuato, attraverso la consultazione delle più importanti bibliografie a stampa e in linea, alcune opere mancanti nelle principali raccolte accademiche, antiche e moderne, e nella già ricca sezione dei periodici; si è occupata della loro acquisizione e catalogazione secondo gli standard nazionali e internazionali; ha condotto una ricognizione sui fondi più significativi per individuare una raccolta di particolare interesse per l’ampliamento della banca dati digitale dell’Accademia; e infine ha curato revisione, controllo e miglioramento delle varie funzionalità del catalogo in linea, dopo la recente unificazione del catalogo posteriore al 1993 con quello risultato dal recupero del catalogo cartaceo, e in vista di un prossimo passaggio a una nuova versione del programma di automazione che permetterà di avviare il colloquio con il Servizio Bibliotecario Nazionale.
L’Archivio ha continuato la catalogazione della carte preparatorie per le varie edizioni del Vocabolario e ha iniziato la ricognizione di tutto il materiale ottocentesco per la quinta edizione.
Piazza delle lingue: Strumenti informatici per la lingua italiana
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo gli studiosi che l'Accademia resterà chiusa venerdì 3 giugno.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere all'Archivio non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo che dal 1° maggio, a norma del D.L. 24 marzo 2022 n. 24 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, per accedere ai locali dell'Accademia, all'Archivio e alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere alla Biblioteca non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
La banca dati è disponibile negli Scaffali digitali.
Dall'inizio di Gennaio, nella sezione "Consulenza linguistica" del nostro sito sono pubblicate tre risposte a settimana, invece delle consuete due. Grazie all'impegno di accademici, redattori e collaboratori disponiamo di un buon numero di risposte pronte: avremo così modo di ridurre i tempi di attesa di coloro che si sono rivolti a noi.