Venerdì 7 marzo, in occasione della seconda tornata accademica Tra le donne italiane a migliori, e a più forti studii incitate, verrà inaugurata la mostra dedicata a Maria Luisa Altieri Biagi Un’accademica alla sua scrivania.
L'esposizione dispone – su un ideale tavolo di lavoro – foto, missive, blocchi di appunti, fogli e schede manoscritte, estratti, volumi pubblicati o posseduti e annotati. Documenti che permettono di ricostruire il percorso di formazione e affermazione nel mondo degli studi storico-linguistici di Maria Luisa Altieri Biagi (1930-2017), pioniera degli studi sull'italiano della scienza, accademica corrispondente dal 1988 e ordinaria dal 1997.
Docente di Storia della Lingua Italiana, medaglia d’oro di Benemerita della Scienza e della Cultura nel 2002, Maria Luisa Altieri Biagi ha dedicato molti dei suoi studi alla lingua di scienziati italiani come Galileo e Francesco Redi e i suoi scritti sono ancora oggi un punto di riferimento per coloro che studiano la storia della lingua italiana.
La mostra, curata da Cristiana De Santis ed Elisabetta Benucci, è allestita nella Sala dell’Archivio e delle Pale moderne ed è visitabile fino al 7 settembre all’interno del percorso museale.
Maggiori informazioni su orari e visite all’Accademia della Crusca sono disponibili in questa pagina.
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo gli utenti che nei giorni 22, 23 e 24 aprile la biblioteca dell'Accademia sarà chiusa al pubblico.
Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.