Come ormai da diversi anni, l'Accademia della Crusca offre la sua collaborazione ai Dipartimenti di Scienze giuridiche e di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Firenze per il corso Professioni legali e scrittura del diritto. Tecniche di redazione per atti chiari e sintetici, rivolto a laureati in discipline giuridiche, economiche, sociali e letterarie, e pensato in modo particolare per i professionisti del diritto e dell’amministrazione pubblica. Alla sua organizzazione, come ogni anno, hanno contribuito anche l'Ordine degli avvocati di Firenze, l'Ordine degli avvocati di Trento, l'IGSG (Istituto di Informatica Giuridica e Sistemi Giudiziari), la Camera civile di Firenze, l'Unione Nazionale Camere civili, la Fondazione per la Formazione forense dell'Ordine degli avvocati di Firenze.
Il corso si compone di due moduli, ciascuno della durata di 20 ore, frequentabili separatamente in presenza o da remoto, dal 16 marzo al 9 giugno 2023. I laboratori saranno tenuti da giuristi (magistrati, avvocati e docenti di diritto) e da linguisti, tra i quali anche accademici e collaboratori della Crusca. Il corso si articola in lezioni frontali e laboratoriali, con l'obiettivo di mostrare l'importanza di un uso della lingua esperto e consapevole nella scrittura delle leggi, degli atti dell'amministrazione e degli atti del processo.
Il corso si svolge al polo delle Scienze Sociali dell'Università di Firenze (via delle Pandette). Tutte le informazioni per iscriversi sono disponibili qui.
Programma:
MODULO A: SCRIVERE NEL PROCESSO
giovedì 16 marzo 2023 | ore 15:30
Per un laboratorio di scrittura degli atti del processo. Atti delle parti e atti del giudice tra chiarezza e sinteticità
Luigi Carbone | Presidente della IV sezione del Consiglio di Stato
Antonio de Notaristefani | Avvocato in Napoli
Federigo Bambi, Ilaria Pagni, Marco Biffi | Università di Firenze
giovedì 23 marzo 2023 | ore 15:30
Laboratorio sul primo grado di giudizio. Cosa vuol dire scrivere un atto chiaro e sintetico
Pier Paolo Lanni |Tribunale di Verona
Cosimo Papini | Avvocato in Firenze Jacqueline Visconti | Università di Genova
Carlo Carvisiglia | Tribunale di Firenze, referente per la formazione decentrata della Struttura didattica territoriale della S.S.M.
Ilaria Pagni, Federigo Bambi | Università di Firenze
mercoledì 5 aprile 2023 | ore 16:00
Laboratorio sull’appello. Specificità dei motivi d’impugnazione nella riforma del processo civile e “regole” della lingua
Simonetta Afeltra | Presidente di sezione della Corte di appello di Firenze Giuseppe Guizzi | Università di Roma Tor Vergata
Stefano Borsacchi | Avvocato in Pisa
Maria Vittoria Dell’Anna | Università del Salento
Ilaria Pagni, Federigo Bambi | Università di Firenze
mercoledì 26 aprile 2023 | ore 16:00
Laboratorio sul giudizio di cassazione. Come costruire gli atti e le memorie del giudizio dopo la riforma
Francesco Terrusi | Corte di Cassazione Andrea Pasqualin | Avvocato in Venezia
Stefano Telve | Università della Tuscia
Ilaria Pagni, Federigo Bambi | Università di Firenze
giovedì 27 aprile 2023 | ore 15:30
Laboratorio sul Tribunale delle imprese. Le novità del processo alla luce della riforma. L’incontro tra più linguaggi tecnici e la complessità del giudizio
Guido Romano | già Vice Capo di Gabinetto del Ministero della Giustizia
Giuseppe Guizzi | Università di Roma Tor Vergata
Carlo Poli | Avvocato in Firenze
Ilaria Pagni, Federigo Bambi | Università di Firenze
Interverranno i Giudici della sezione specializzata del Tribunale delle imprese di Firenze, Milano e Roma
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo gli interessati che la sede dell'Accademia resterà chiusa venerdì 7 aprile 2023.
A causa dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio nella Sala di lettura della Biblioteca che avranno luogo dal 13 marzo al 14 aprile 2023:
In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.