Da maggio 2025, in tutti i Comuni del Sistema Documentario Integrato dell’Area Fiorentina SDIAF, ha inizio il progetto ForGlobe: l'iniziativa prevede, per i cittadini che aderiranno, la possibilità di accedere a un’ampia offerta di percorsi formativi gratuiti, da svolgersi presso biblioteche, archivi comunali e istituti culturali del territorio.
L'Accademia della Crusca partecipa al progetto, offrendo il percorso Alla scoperta dell’Accademia della Crusca: la lingua italiana ieri e oggi, la memoria, i tesori, articolato in quattro incontri.
Le preiscrizioni sono aperte dal 4 aprile.
Per informazioni e iscrizioni: https://forglobe.eu/category/competenze-linguistiche/
Programma degli incontri (22 settembre 2025 - 20 ottobre 2025):
Referente: dott.ssa Elisabetta Benucci (benucci@crusca.fi.it)
Primo incontro (lunedì 22/9, ore 16.30-18.00)
La Crusca a tutto tondo: storia, attività e curiosità sull'Accademia di lingua più antica del mondo (dott.ssa Luisa di Valvasone, collaboratrice Accademia della Crusca)
L’incontro prevede una lezione sulla storia e sulle attività dell'Accademia della Crusca, seguita da una visita alla sua sede, la splendida Villa Medicea di Castello. L'Accademia, fondata nel 1583, è l'istituzione italiana più antica e prestigiosa dedicata alla preservazione e allo studio della lingua italiana. La lezione, che incoraggerà il dialogo con i partecipanti, offrirà una panoramica dettagliata sulla nascita e sull'evoluzione dell'Accademia, la sua principale pubblicazione, il famoso Vocabolario della Crusca, il suo ruolo cruciale nella storia della lingua italiana, e le sue attività odierne. La visita alla Villa Reale di Castello, sede dell'Accademia, permetterà di esplorare un'importante dimora medicea che ospita la sede dell'Accademia dagli anni Settanta del Novecento. I partecipanti avranno l'opportunità di scoprire non solo l'architettura e gli arredi della villa, ma anche di entrare in contatto diretto con i luoghi in cui si svolgono le attività dell'Accademia, come la Biblioteca e alcune stanze dell’Archivio, e quelli più simbolici, come l’affascinante Sala delle Pale.
Secondo incontro (lunedì 6/10, ore 16.30-18.00)
L’italiano fra storia, diffusione e rappresentazione (prof.ssa Raffaella Setti, Università di Firenze, collaboratrice Accademia della Crusca)
L’incontro sarà dedicato ai momenti salienti della storia dell’italiano che hanno portato alla formazione della lingua unitaria e alla sua diffusione in tutti gli ambiti della vita e della comunicazione pubblica e privata. Si accennerà a come l’uso parlato condiviso e costante ne abbia modificato alcuni tratti (oggetto frequente delle domande che arrivano al Servizio di Consulenza linguistica della Crusca) e come il primo medium trasmesso, il cinema, abbia accompagnato e poi riflesso tali trasformazioni.
Terzo incontro (lunedì 13/10, ore 16.30-18.00)
Le varietà trasmesse: l’italiano della radio e della televisione (prof.ssa Francesca Cialdini, Università di Modena e Reggio Emilia, collaboratrice Accademia della Crusca)
L’incontro avrà come tema la lingua trasmessa, con particolare attenzione per la radio e la televisione, che nel 2024 hanno compiuto rispettivamente cento e settanta anni. Nel processo di unificazione linguistica italiana i mezzi di comunicazione hanno svolto un ruolo importante: nell’intervento si analizzeranno i principali tratti dell’italiano radiofonico e televisivo, prendendo in esame la loro evoluzione nel corso del tempo fino ad arrivare ai giorni nostri.
Quarto incontro (lunedì 20/10, ore 16.30-18.00)
Un’occasione unica: conoscere l’Archivio e la Biblioteca della Crusca e ammirarne i tesori (dott.ssa Elisabetta Benucci, funzionaria archivista dell’Accademia della Crusca; dott.ssa Marta Ciuffi, assistente bibliotecaria dell’Accademia della Crusca)
L’incontro si propone di introdurre alla storia, al patrimonio, alle finalità attuali dell’Archivio e della Biblioteca della Crusca.
Per l’Archivio se ne ricostruirà la genesi, le vicissitudini, la ricostituzione dopo la riapertura voluta da Napoleone I nel 1811. Si illustrerà il patrimonio dell’Archivio storico e il suo significato: dalla preziosa bella copia del primo vocabolario del 1612 ai lavori per le successive edizioni del famoso dizionario, fino ai fondi di documenti ottocenteschi con manoscritti autografi di personalità famose da Manzoni a Leopardi, da Carducci a De Amicis. Ci si soffermerà inoltre sui fondi aggregati acquisiti più di recente. Dalle carte del filologo Giorgio Pasquali a quelle del linguista Bruno Migliorini e del dantista Francesco Mazzoni, fino alle carte di importanti studiose come la filologa Franca Ageno e la dialettologa Gabriella Giacomelli.
Per la Biblioteca se ne ripercorrerà la storia (fondazione, ricostituzione napoleonica nel 1811, gli anni fino al 1923, la missione oggi), partendo dalla prima aggregazione di libri e di manoscritti raccolti per l’approntamento del Vocabolario: il famoso fondo dei Citati. Questa collezione raccoglie quei testi che, nel corso dei secoli, gli Accademici della Crusca selezionarono per fondare sul loro contenuto linguistico il tesoro lessicale di quella che di volta in volta identificarono e certificarono come "lingua italiana". Tra questi volumi ci sono il Dialogo di Galileo Galilei, le Opere e i Canti di Giacomo Leopardi, le Opere di Francesco Redi, l'edizione "quarantana" de I promessi sposi di Alessandro Manzoni. Si parlerà inoltre delle “Biblioteche d’autore”, donate alla biblioteca da importanti studiosi e costituite a partire dalla seconda metà del Novecento, Una parte dell’incontro sarà dedicata a mostrare alcuni tra i tesori più importanti conservati presso l’Archivio e la Biblioteca.
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Non ci sono avvisi da mostrare.