Dalla collaborazione dell'Accademia della Crusca con "La Repubblica" è nata la collana di libri "L'italiano. Conoscere e usare una lingua formidabile". Ogni volume affronta un argomento particolare, dalla grammatica alla lingua della rete, dalla storia dell'italiano al rapporto tra lingua e dialetti.
La collana ha un taglio divulgativo ed è rivolta a un largo pubblico: lo scopo delle pubblicazioni è quello di esplorare le potenzialità della nostra lingua e fornire ai lettori strumenti per usarla nel modo più consapevole. Ogni volume è arricchito da una sezione finale dedicata a giochi di carattere linguistico.
I volumi sono acquistabili nelle edicole insieme a "La Repubblica" e "L'Espresso" a 5,90 in più rispetto al costo del giornale.
Maggiori informazioni sono disponibili sulla pagina della "Repubblica" dedicata alla collana
28 ottobre
Matilde Paoli, Raffaella Setti con introduzione di Paolo D'Achille, Bada a come scrivi
Un estratto del volume sulla pagina Facebook dell'Accademia
4 novembre
Ludovica Maconi, La nostra lingua dalla @ alla zeta
Un estratto del volume sulla pagina Facebook dell'Accademia
11 novembre
Claudio Marazzini, Scrivere nell'era digitale
Un estratto del volume sulla pagina Facebook dell'Accademia
18 novembre
Cecilia Robustelli con premessa di Claudio Marazzini, Sindaco e sindaca: il linguaggio di genere
Un estratto del volume sulla pagina Facebook dell'Accademia
25 novembre
Giovanni Ruffino, Roberto Sottile, La ricchezza dei dialetti
Un estratto del volume sulla pagina Facebook dell'Accademia
2 dicembre
Claudio Giovanardi, Elisa De Roberto, L'italiano e le lingue degli altri
Un estratto del volume sulla pagina Facebook dell'Accademia
9 dicembre
Marco Biffi, Le parole nella Rete
Un estratto del volume sulla pagina Facebook dell'Accademia
16 dicembre
Ilaria Bonomi, Nicoletta Maraschio, Giornali, radio e tv: la lingua dei media
Un estratto del volume sulla pagina Facebook dell'Accademia
23 dicembre
Vittorio Coletti, Lorenzo Coveri, Da San Francesco al rap: l'italiano in musica
Un estratto del volume sulla pagina Facebook dell'Accademia
30 dicembre
Marco Biffi, Gabriella Cartago, Giuseppe Sergio, Arte, design e moda: il mondo parla italiano
Un estratto del volume sulla pagina Facebook dell'Accademia
6 gennaio
Michele Cortelazzo, Il linguaggio della politica
Un estratto del volume sulla pagina Facebook dell'Accademia
13 gennaio
Federigo Bambi, Leggi, contratti, bilanci. Un italiano a norma?
Un estratto del volume sulla pagina Facebook dell'Accademia
20 gennaio
Donata Schiannini, L'abc della grammatica: regole e uso (revisione scientifica a cura di Luciano Agostiniani e Teresa Poggi Salani)
Un estratto del volume sulla pagina Facebook dell'Accademia
27 gennaio
Le parole di Repubblica
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo che dal 1° maggio, a norma del D.L. 24 marzo 2022 n. 24 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, per accedere ai locali dell'Accademia, all'Archivio e alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere alla Biblioteca non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Dall'inizio di Gennaio, nella sezione "Consulenza linguistica" del nostro sito sono pubblicate tre risposte a settimana, invece delle consuete due. Grazie all'impegno di accademici, redattori e collaboratori disponiamo di un buon numero di risposte pronte: avremo così modo di ridurre i tempi di attesa di coloro che si sono rivolti a noi.