Quella dell'Accademia sui social network è una presenza costante, contraddistinta da una popolarità che giornali e blog non hanno mancato di notare. Il profilo Facebook dell'Accademia è curato dalla storica della lingua Stefania Iannizzotto. Il profilo Twitter è stato curato dalla sociolinguista Vera Gheno dal 2012 al 2019, e attualmente è curato da Stefania Iannizzotto. Il profilo Instagram dell'Accademia è attualmente curato da Stefania Iannizzotto con la collaborazione di Luisa di Valvasone e Simona Cresti.
Con l'occasione ci piace segnalare una breve rassegna stampa su ciò che si dice sulle nostre pagine social:
Un articolo di Stefania Iannizzotto sulla gestione e sul rapporto con i lettori dei profili social dell'Accademia:
Un'intervista in cui Stefania Iannizzotto parla dell'attività di gestione dei canali social dell'Accademia e dei mutamenti dell'italiano contemporaneo:
Stefania Iannizzotto è intervistata in occasione del Festival della Divulgazione di Potenza e parla dell'attività della Crusca sui social network:
Vera Gheno e Stefania Iannizzotto vengono intervistate in occasione dell'Internet Festival di Pisa per parlare del rapporto tra la Crusca e gli utenti, in particolare per quanto riguarda i dubbi linguistici:
Vera Gheno e Stefania Iannizzotto parlano della loro esperienza di gestione delle pagine social dell'Accademia "This is Florence - Talk (Radio) Show" di Controradio. Con loro è intervistato anche Neri Binazzi, coordinatore del progetto del Vocabolario del Fiorentino Contemporaneo.
La sfida della divulgazione culturale sui social network: Vera Gheno tiene una lezione per il laboratorio di comunicazione di Ateneo dell'Università di Macerata.
Articolo su Giornalettismo sui 430 anni dalla nascita ufficiale dell'Accademia della Crusca e sui fenomeni linguistici dovuti alle nuove tecnologie.
Intervista a Stefania Iannizzotto, Vera Gheno e Alessandra Canali su MeridioNews del 15 febbraio 2015. Nell'intervista si parla del problema dell'analfabetismo funzionale fra gli studenti universitari.
Sul sito di RadioX è possibile ascoltare il podcast della puntata del programma "La versione di Madry" intitolata "Le parole sono perle", durante la quale, insieme al giornalista Giuseppe Meloni e al linguista Massimo Arcangeli, è stata intervistata Stefania Iannizzotto, che gestisce la pagina Facebook dell'Accademia.
Sull'Avvenire del 29 gennaio 2015 è pubblicato un articolo sulla lingua dei social network analizzata dal punto di vista delle linguiste Valeria Della Valle e Vera Gheno e del semiologo Ruggero Eugeni:
Sul Corriere della Sera del 16 ottobre 2014 è pubblicata l'intervista di Nicola di Turi a Stefania Iannizzotto e Vera Gheno e a Nicoletta Maraschio, attuale Presidente onoraria dell'Accademia e Presidente nel 2012, anno di ingresso della nostra istituzione nel mondo dei social network:
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo gli studiosi che l'Accademia resterà chiusa venerdì 3 giugno.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere all'Archivio non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo che dal 1° maggio, a norma del D.L. 24 marzo 2022 n. 24 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, per accedere ai locali dell'Accademia, all'Archivio e alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere alla Biblioteca non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
La banca dati è disponibile negli Scaffali digitali.
Dall'inizio di Gennaio, nella sezione "Consulenza linguistica" del nostro sito sono pubblicate tre risposte a settimana, invece delle consuete due. Grazie all'impegno di accademici, redattori e collaboratori disponiamo di un buon numero di risposte pronte: avremo così modo di ridurre i tempi di attesa di coloro che si sono rivolti a noi.