In occasione della XXVIII edizione del Salone internazionale del libro di Torino (Torino Lingotto Fiere 14-18 maggio 2015) sono organizzati molti eventi di interesse linguistico, oltre che letterario. Elenchiamo in questa pagina alcuni degli incontri, riportati anche, con maggiori informazioni, nella sezione "Eventi" di questo sito:
Giovedì 14 maggio
ore 16.30, Spazio Book
Loescher premia "Prime penne" e "Lettura dantesca"
Intervengono: Gabriele Di Fronzo, Claudio Marazzini, Francesco Sabatini, Paola Sanini, Aldo Simeone.
ore 17.00, sezione Incubatore
Un'ortografia per macchina da scrivere
Presentazione della Piccola guida di ortografia di B. Migliorini e G. Folena
con un saggio introduttivo di Claudio Marazzini, presidente dell'Accademia della Crusca.
Venerdì 15 maggio
ore 10.30, Sala Azzurra
Incontro con Gian Luigi Beccaria e Luca Mastrantonio
in occasione della presentazione dei loro libri L’italiano in 100 parole e Pazzesco! Dizionario illustrato dell’italiano esagerato
ore 11.00, Spazio Autori
L'italiano dei giovani
In occasione della presentazione del volume Una lingua per crescere di Lorenzo Coveri
Sabato 16 maggio
ore 12.30, Sala Blu
Elogio del silenzio
Con Bice Mortara Garavelli e Marcello Kalowsky
ore 13.00, Spazio Incontri
Dante 750: “Con Dante, per Dante”. Presentazione dei Saggi di filologia dantesca di Francesco Mazzoni
Intervengono Enrico Ghidetti, Stefano Mazzoni, Carlo Ossola; conduce Claudio Marazzini
Domenica 17 maggio
ore 16.30, Spazio Book:
Donne con la A. La lingua italiana e il genere femminile
Incontro con Marina Cosi, Nicoletta Maraschio, Giovanna Martelli e Giorgia Serughetti
Lunedì 18 maggio
ore 16.00, Sala Blu
I classici, nostri contemporanei. Meraviglie italiane da Boiardo a Verga
Intervengono di Carlo Carena, Gabriella Alfieri e Cristina Montagnani
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo gli studiosi che l'Accademia resterà chiusa venerdì 3 giugno.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere all'Archivio non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo che dal 1° maggio, a norma del D.L. 24 marzo 2022 n. 24 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, per accedere ai locali dell'Accademia, all'Archivio e alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere alla Biblioteca non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
La banca dati è disponibile negli Scaffali digitali.
Dall'inizio di Gennaio, nella sezione "Consulenza linguistica" del nostro sito sono pubblicate tre risposte a settimana, invece delle consuete due. Grazie all'impegno di accademici, redattori e collaboratori disponiamo di un buon numero di risposte pronte: avremo così modo di ridurre i tempi di attesa di coloro che si sono rivolti a noi.