In occasione della XXIX edizione del Salone internazionale del libro di Torino (Torino, Lingotto Fiere 12-16 maggio 2016) sono organizzati molti eventi di interesse linguistico, oltre che letterario. Elenchiamo in questa pagina alcuni degli incontri, riportati anche, con maggiori informazioni, nella sezione "Eventi" di questo sito:
Giovedì 12 maggio
ore 12.00
Presentazione del volume Le parole della moda. Piccolo dizionario dell’eleganza
Intervengono Anna Canonica-Sawina, Lorenzo Coveri, Federica Fiori, Marco Mariani.
Venerdì 13 maggio
ore 16.30
Incontro Parole nostre. Un viaggio di esplorazione dentro la nostra lingua
Intervengono Luca Serianni, Gian Luigi Beccaria, Giuseppe Patota, Ugo Cardinale
ore 18.30
Che lingua fa?, Presentazione del n. 73 della rivista "Nuovi Argomenti"
Intervengono: Claudio Marazzini, Giuseppe Antonelli, Ilide Carmignani, Marco Cubeddu
Sabato 14 maggio
ore 16.30
Intervengono: Claudio Marazzini, Tullio De Mauro, Carla Marello, Ugo Cardinale, Giuseppe Costa, Gianpiero Gamaleri, Salvatore Claudio Sgroi
Domenica 15 maggio
ore 11.30
Incontro Parole nostre. Un viaggio di esplorazione dentro la nostra lingua
Interviene Gian Luigi Beccaria
Lunedì 16 maggio
ore 12.00
Intervengono: Claudio Marazzini, Maria Antonietta Cruciata, Simona Dei, Carla Lombardi, Daniela Monachesi, Alessandra Ulivieri
ore 15.00
Incontro Il redattore del futuro? Non è solo digitale
Intervengono: Claudio Marazzini, Stefano Manfredi, Diego Marconi
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo gli studiosi che l'Accademia resterà chiusa venerdì 3 giugno.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere all'Archivio non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo che dal 1° maggio, a norma del D.L. 24 marzo 2022 n. 24 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, per accedere ai locali dell'Accademia, all'Archivio e alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere alla Biblioteca non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
La banca dati è disponibile negli Scaffali digitali.
Dall'inizio di Gennaio, nella sezione "Consulenza linguistica" del nostro sito sono pubblicate tre risposte a settimana, invece delle consuete due. Grazie all'impegno di accademici, redattori e collaboratori disponiamo di un buon numero di risposte pronte: avremo così modo di ridurre i tempi di attesa di coloro che si sono rivolti a noi.