Giovedì 22 febbraio 2018 l'Accademia della Crusca ospiterà nella sua sede, la villa medicea di Castello, il convegno internazionale Il Rinascimento delle grotte. Natura, arte e architettura fra Italia e Francia nel Cinquecento organizzato dall'Università di Firenze, l'Università per Stranieri di Siena, il Polo museale della Toscana, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città metropolitana di Firenze, l'École pratique des hautes Études.
Il convegno, aperto a tutti, si svolgerà nel pomeriggio (dalle ore 14), e vedrà susseguirsi interventi di storici dell'arte e architetti italiani e stranieri, fino alla tavola rotonda finale. La presidente onoraria dell'Accademia della Crusca, Nicoletta Maraschio, insieme a Stefano Casciu (direttore del Polo museale della Toscana) e Marco Mozzo (direttore della villa medicea della Petraia e del giardino della villa di Castello) aprirà i lavori con i saluti istituzionali.
Il tema del convegno tocca la sede dell'Accademia della Crusca, la villa Medicea di Castello, e in particolare il suo giardino, nel quale da tempo la "Grotta degli animali" è sottoposto a restauro. Nel corso della mattinata, prima del convegno, è previsto un sopralluogo al cantiere riservato ai convegnisti.
Alleghiamo il programma della giornata.
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo gli studiosi che l'Accademia resterà chiusa venerdì 3 giugno.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere all'Archivio non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo che dal 1° maggio, a norma del D.L. 24 marzo 2022 n. 24 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, per accedere ai locali dell'Accademia, all'Archivio e alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Pubblicato nella banca dati dei Manoscritti della Crusca il primo quaderno della traduzione della Commedia presentata in Accademia il 26 ottobre scorso. Maggio informazioni sono disponibili nella sezione "Notizie".
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere alla Biblioteca non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
La banca dati è disponibile negli Scaffali digitali.
Dall'inizio di Gennaio, nella sezione "Consulenza linguistica" del nostro sito sono pubblicate tre risposte a settimana, invece delle consuete due. Grazie all'impegno di accademici, redattori e collaboratori disponiamo di un buon numero di risposte pronte: avremo così modo di ridurre i tempi di attesa di coloro che si sono rivolti a noi.